One Health 11 Dicembre 2024 13:44

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union (AGU).  “Questa analisi dimostra che le alluvioni hanno impatti che durano tutta la vita”, afferma Julia Gohlke, scienziata della salute ambientale presso la Virginia Tech che ha guidato la ricerca. “Visto l’aumento delle alluvioni legate al cambiamento climatico, questa ricerca aiuterà a fornire una stima migliore di ciò che è in gioco”, aggiunge.

Stress e disagi sono fattori di rischio legati alle alluvioni

La nuova analisi ha preso in considerazione 3.000 studi provenienti da tutto il mondo, rivelando una correlazione tra eventi alluvionali e maggiori nascite premature. I neonati durante o immediatamente dopo un evento alluvionale avevano anche maggiori probabilità di avere un basso peso alla nascita. Lo studio non ha individuato i meccanismi fisici attraverso i quali le alluvioni potrebbero causare nascite premature o basso peso alla nascita, ma la ricerca su altri disastri suggerisce che lo stress, i disagi e l’accesso ritardato all’assistenza sanitaria sono probabili fattori in gioco.

Nascite premature legate a problemi neurologici

La nascita prematura e il basso peso alla nascita non significano necessariamente che un bambino svilupperà problemi neurologici, obesità o diabete più avanti nella vita. Ma aumentano il rischio. Con questo in mente – hanno spiegato gli autori del nuovo studio – i servizi di emergenza dovrebbero cercare di evacuare le donne incinte prima degli eventi alluvionali. La Gohlke ha aggiunto: “per quanto riguarda le donne incinte che vivono in aree soggette ad alluvioni è importante che sappiano in anticipo a chi chiedere aiuto nel caso di questi eventi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano