One Health 25 Giugno 2025 17:27

Caldo record in Italia, venerdì 13 città da bollino rosso

Nessuna zona in verde. Ministero della Salute: “Allerta livello 3, a rischio anche persone sane”
Caldo record in Italia, venerdì 13 città da bollino rosso

L’Italia si prepara a una giornata da bollino rosso. Venerdì 27 giugno, il caldo non farà sconti a nessuno: 13 città italiane saranno contrassegnate dal livello 3 di allerta, il più alto, che segnala condizioni di emergenza con possibili effetti sulla salute anche per persone sane e attive. A segnalarlo è il bollettino ufficiale del Ministero della Salute, che monitora quotidianamente le ondate di calore in 27 capoluoghi italiani.

Le città più roventi

Le città dove si toccherà l’apice dell’allerta sono: Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Milano, Perugia, Roma, Torino, Venezia e Verona. In questi centri urbani, la combinazione di alte temperature e tassi di umidità potrà rappresentare un pericolo serio, soprattutto per anziani, bambini, persone con patologie croniche e lavoratori esposti al sole.

Bollino arancione in dieci città

Ma il caldo intenso non risparmierà nemmeno il resto del Paese. In 10 città sarà attivo il bollino arancione (Cagliari, Catania, Latina, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Trieste e Viterbo), mentre solo 4 città – Messina, Genova, Civitavecchia e Bari – manterranno un livello di allerta giallo, il più basso. Nessun centro, tra domani e venerdì, potrà contare sul rassicurante bollino verde.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale Alzheimer, AIMA: ’’Colloqui gratuiti per i familiari: non dimenticare chi dimentica’’

Il 21 settembre, in occasione della XXXI Giornata Mondiale Alzheimer, l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA) offre dieci ore di colloqui online con psicologi, oltre al supporto del...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, il Report mondiale 2025: “La riabilitazione al centro della cura”

Presentato in Italia dalla Federazione Alzheimer, il Rapporto Mondiale Alzheimer 2025 di Alzheimer’s Disease International richiama l’attenzione sul ruolo della riabilitazione come diritto...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.