One Health 31 Ottobre 2023 15:29

Caldo, entro il 2065 triplicheranno i decessi per cause cardiovascolari

I ricercatori hanno stimato che ogni estate, tra il 2036 e il 2065, circa 71-80 giorni avranno una temperatura di almeno 33 gradi o più. Sulla base di questi cambiamenti, il numero di vittime annuali del caldo dovrebbe aumentare di 2,6 per la popolazione generale
Caldo, entro il 2065 triplicheranno i decessi per cause cardiovascolari

I decessi per cause cardiovascolari dovute al caldo estremo aumenteranno fino a triplicare tra il 2036 e il 2065 negli Stati Uniti e analogamente in tutti i paesi con clima estivo sempre più rovente. A essere maggiormente colpiti gli adulti con oltre 65 anni. Le previsione sono state rivelate dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania, a Philadelphia , in uno studio pubblicato sulla rivista Circulation. Attualmente il caldo estremo causa meno dell’1% delle morti per patologie cardiovascolari.

2008-2019: 12 milioni di morti per malattie cardiovascolari

“Il peso sulla salute causato dal caldo estremo continuerà a crescere nei prossimi decenni –  spiega l’autore dello studio Sameed Khatana -. A causa dell’impatto diseguale del caldo estremo su diverse popolazioni, si tratta anche di una questione di equità sanitaria e potrebbe esacerbare le disparità di salute già esistenti”. I ricercatori hanno valutato i dati americani tra maggio e settembre del 2008-2019. In quel periodo sono avvenute più di 12 milioni di morti correlate alle malattie cardiovascolari. I ricercatori hanno collegato le temperature estreme che si sono verificate durante ciascun periodo estivo a una media nazionale di 1.651 morti cardiovascolari annuali. Alcune aree, come il Sud e il Sudovest del paese, sono state più colpite rispetto ad altre, come il Nordovest e il Nord-est.

Per gli anziani le conseguenze peggiori

Sulla base delle previsioni di cambiamenti ambientali e demografici, i ricercatori hanno guardato al periodo 2036-2065 e hanno stimato che ogni estate, circa 71-80 giorni avranno una temperatura di almeno 33 gradi o più . Sulla base di questi cambiamenti, hanno previsto che il numero di vittime annuali del caldo  aumenterà 2,6 volte per la popolazione generale, passando da 1.651 a 4.320. Se le emissioni di gas serra aumentano notevolmente, i decessi potrebbero triplicare, arrivando a 5.491. Per gli adulti più anziani, le previsioni sono più evidenti. Tra gli over-65 i morti potrebbero quasi triplicare, passando da 1340 a 3842 se le emissioni di gas serra rimangono stabili, o a 4894 se non lo fanno. “Oltre a pensare all’impatto delle temperature estreme negli Stati Uniti, questo tipo di previsione preannuncia anche l’impatto che il caldo estremo potrebbe avere in tutto il mondo, specialmente in regioni con climi più caldi e – conclude – colpite in modo sproporzionato da disparità di salute”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano