One Health 28 Gennaio 2025 15:39

Aviaria, un uomo contagiato in Inghilterra

Il paziente è stato ricoverato in un reparto di alta specializzazione per la cura delle conseguenze delle malattie infettive, ma complessivamente "sta bene" ed è in via di  guarigione
Aviaria, un uomo contagiato in Inghilterra

Un nuovo contagio umano di influenza aviaria è stato confermato dalle autorità sanitarie britanniche nel Regno Unito. “La persona che ha contratto l’infezione” lavorava in una fattoria “ed è stata a contatto con un vasto numero” di polli contagiati in un allevamento, ha precisato la UK Health and  Security Agency, assicurando che il rischio di una diffusione pubblica più ampia fra le persone comuni che non svolgono lo  stesso mestiere “continua a essere molto basso”. Il caso in questione è stato individuato in Inghilterra centrale, nella regione delle West  Midlands. Il paziente è stato ricoverato in un reparto di alta specializzazione per la cura delle conseguenze delle malattie  infettive, ma complessivamente “sta bene” ed è in via di guarigione, fa sapere la UK Health and Security Agency (Ukhsa) in un comunicato.

Solo contagi ‘da animale a uomo’ e non ‘da uomo a uomo’

La persona contagiata è stata colpita dal virus A(H5N1), mentre gli esemplari avicoli da cui è stato infettato avevano contratto l’infezione legata al genotipo DI.2: diverso da quello rilevato nei focolai tornati a manifestarsi di recente fra volatili e mammiferi negli Usa. “Il rischio di una diffusione dell’influenza aviaria nel grande pubblico resta molto basso nonostante questo caso confermato”, ha ribadito ai media britannici Susan Hopkins, Chief Medical Adviser dell’Ukhsa. Ricordando fra l’altro come non ci  sia evidenza finora nella letteratura medico-scientifica di alcun caso di contagio da uomo a uomo con questo virus, ma solo (e in rare circostanze di stretto contatto) da animale a uomo. Quanto agli animali, Christine Middlemiss, capo dell’autorità pubblica veterinaria del Regno Unito, ha sottolineato come i contagi siano ricomparsi negli ultimi tempi sull’isola “sia all’interno di allevamenti commerciali, sia fra esemplari di stormi in volo libero” testati a campione. “Stiamo agendo con decisione – ha poi assicurato – per limitarne la diffusione”,  anche attraverso “la pulizia e la disinfestazione” capillare dei  siti coinvolti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano