One Health 20 Settembre 2024 13:19

Alluvione Emilia Romagna, Sima: “Da dissesto idrogeologico e terremoti in Italia danni da 360 miliardi in 80 anni”

Dal 2010 spesa per frane e alluvioni triplicata, da 1 a 3,3 miliardi di euro all’anno. Ma per ogni euro investito in prevenzione risparmio da 6 euro su spese di ripristino del territorio  
Alluvione Emilia Romagna, Sima: “Da dissesto idrogeologico e terremoti in Italia danni da 360 miliardi in 80 anni”

Dal 1944 al 2023 i danni prodotti da dissesto idrogeologico – come frane e alluvioni – e terremoti hanno raggiunto in Italia la maxi-cifra, ai valori correnti, di 360 miliardi di euro. A dirlo è la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che ricorda come con i cambiamenti climatici in atto eventi estremi come quello che ha colpito nelle scorse ore l’Emilia Romagna risultano sempre più frequenti nel nostro Paese. Le alluvioni, che negli ultimi anni sono diventate più frequenti e intense, sono state attribuite a vari fattori, tra cui il cambiamento climatico e la cattiva gestione del territorio. “In Italia, il dissesto idrogeologico è una piaga ben nota: secondo i dati ISPRA il 91% dei comuni italiani è esposto al rischio di frane e alluvioni – spiega Sima –. Si stima che i danni prodotti in Italia dal dissesto idrogeologico, unitamente a quelli causati da eventi sismici, abbiano raggiunto i 360 miliardi di euro negli ultimi 80 anni. A fronte della maggiore frequenza di frane e alluvioni sul territorio italiano, la spesa nazionale per il dissesto idrogeologico risulta triplicata, passando nel periodo 2010-2023 da una media di 1 miliardo di euro all’anno a 3,3 miliardi annui. Secondo una relazione del 2023 della Corte dei Conti, tuttavia, per il solo rischio idrogeologico (frane e alluvioni) gli interventi necessari ammontano a 26,5 miliardi di euro”.

Prevenzione, pianificazione urbanistica sostenibile e creazione di infrastrutture  per ridurre i rischi

“Tra il 2010 e il 2020 il numero di alluvioni in Italia è raddoppiato rispetto al decennio precedente – afferma il presidente Sima, Alessandro Miani – Tuttavia esistono soluzioni praticabili per ridurre il rischio alluvionale e mitigarne gli effetti. Le buone pratiche includono l’adozione di infrastrutture verdi, come parchi fluviali e bacini di espansione, che permettono di assorbire le acque piovane in eccesso. La città di Bologna, ad esempio, ha investito in un sistema di drenaggio sostenibile che permette di ridurre il carico sulle fognature durante le forti piogge. In Olanda, il progetto ‘Room for the River’ ha creato zone alluvionali naturali che riducono la pressione sui sistemi di dighe, permettendo al fiume di espandersi in aree controllate. Questo ha ridotto notevolmente il rischio di alluvioni nelle aree urbane. Anche in Germania, lungo il fiume Reno, sono stati creati bacini di ritenzione che permettono di controllare il flusso delle acque e ridurre i danni durante le piene. La prevenzione, la pianificazione urbanistica sostenibile e la creazione di infrastrutture resilienti sono fondamentali per ridurre il rischio alluvionale. Investire in queste misure non solo salva vite, ma riduce anche i costi economici a lungo termine: secondo l’European Environment Agency, ogni euro investito in prevenzione può far risparmiare fino a sei euro in spese di riparazione dei danni – prosegue Miani – È quindi cruciale che l’Italia adotti un approccio più sistematico alla gestione del rischio idrogeologico, implementando politiche di prevenzione su larga scala e promuovendo la collaborazione tra governo, comunità locali e settore privato. Solo così sarà possibile evitare che tragedie come quelle che hanno colpito l’Emilia-Romagna si ripetano in futuro, riducendo non solo i rischi per la popolazione, ma anche le enormi ricadute economiche per il Paese”.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio