Contributi e Opinioni 29 Marzo 2021 17:33

OMCeO Roma, Luisa Regimenti nominata presidente della Consulta medico-legale dell’Ordine

«Sarà un punto di riferimento per i professionisti del settore, che operano con grande attenzione e impegno nell’attuale complessità dell’emergenza pandemica» sottolinea Luisa Regimenti

«Sono lieta e onorata di presiedere la Consulta medico-legale dell’Ordine provinciale di Roma dei medici-chirurghi e degli odontoiatri, che si avvale di esperti in campo sanitario, assicurativo, previdenziale, universitario, insieme ai quali mi adopererò per garantire il necessario supporto di professionalità specifiche in tutte le tematiche sensibili della sanità. La Consulta dell’Omceo sarà un punto di riferimento per i professionisti del settore, che operano con grande attenzione e impegno nell’attuale complessità dell’emergenza pandemica, la quale rende ancor più necessaria l’individuazione di principi e criteri da seguire per sostenere i professionisti dell’Ordine nello svolgimento delle proprie attività in efficienza, efficacia, ed equità». Lo ha detto Luisa Regimenti, nominata presidente della Consulta medico-legale dell’Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Roma (Omceo) guidato da Antonio Magi.

La Consulta sarà composta da personalità medico-legali provenienti dai principali settori di interesse, tra i quali: il Sistema Sanitario Nazionale, con il professor Pasquale Giuseppe Macrì, le dottoresse Antonella Nicotera e Donatella Comignani e il dottor Giovanni Aloise; il settore universitario e della ricerca, rappresentato dai professori Enrico Marinelli (Sapienza), Antonio Oliva (Cattolica) e Saverio Potenza (Tor Vergata); i settori previdenziali, con il dottor Antonio Sapone e il dottor Gian Paolo Cioccia dell’Inps, e il dottor Patrizio Rossi, Sovrintendente sanitario centrale dell’Inail; il settore della difesa, rappresentato dai dottori Carlo Maria Oddo, Ufficiale Medico Superiore dell’Arma dei Carabinieri, Roberto Marciano, Colonnello del Corpo sanitario dell’Esercito e Fabrizio Ciprani, Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato; il settore professionale e assicurativo, con i dottori Giorgio Minasi e Giuseppe Rallo.

Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio