Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021 10:08

Vaccino Covid-19, obbligo o facoltà? E quali responsabilità? Le risposte in una tavola rotonda dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Tra gli ospiti del dibattitto, che vede tra i promotori gli avvocati Laila Perciballi e Donatella Cerè, anche l’ex presidente della Corte costituzionale Cesare Mirabelli e il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux. «Vaccinarsi è un dovere etico, un dovere deontologico» sottolinea Perciballi. L’evento mercoledì 20 gennaio

«Vaccinarsi è un dovere etico, un dovere deontologico, una responsabilità per sé e per gli altri». Così Laila Perciballi, avvocato e referente della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione per la redazione del Codice Etico delle 19 professioni afferenti alla Federazione.

Il tema della vaccinazione sarà al centro della tavola rotonda di mercoledì 20 gennaio “La vaccinazione contro il Covid-19, obbligo o facoltà? E quali responsabilità?” che sarà trasmessa dalle 12 alle 14 in diretta streaming sul canale Youtube dell’Ordine degli avvocati di Roma.

Il dibattitto, che sarà moderato dagli avvocati Donatella Cerè e Laila Perciballi, vedrà ospiti illustri: da Alessandro Beux, Presidente della FNO TSRM e PSTRP ad Antonino Galletti, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma. E poi il professor Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale e Nino Cartabellotta, Presidente Gimbe, che si sta impegnando anche in questi mesi di pandemia nella diffusione di informazioni indipendenti sull’efficacia, appropriatezza e sicurezza degli interventi sanitari, affinché cittadini e pazienti possano effettuare scelte condivise e consapevoli sulla propria salute.

A seguire la tavola rotonda: il Consigliere Avvocato Donatella Cerè parlerà delle responsabilità civili in caso di diffusione del virus per mancata vaccinazione, l’avvocato Fabrizio Mastro dei risvolti penalistici. Il Prof. Daniele Rodriguez del consenso alla vaccinazione da parte degli ospiti di strutture socio-assistenziali, la Prof.sssa Tiziana Rossetto parlerà non solo dei diritti, ma anche dei doveri ai tempi della pandemia, il dott. Angelo di Naro porrà l’attenzione sul “determinante ruolo delle professioni sanitarie nella promozione della salute”, Don Massimo Angelelli parlerà della “cura dei curanti”, e Fabrizio Siano della sicurezza delle cure. Concluderà Alessia Alesii, Consigliere Ordine degli Avvocati di Roma.

L’evento rientra nell’ambito del corso “Etica, deontologia e responsabilità professionale”, lo stesso nome del progetto della Federazione delle professioni sanitarie.

«Nel maggio 2019 è nato il progetto con cui la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione si è posta l’ambizioso obiettivo di creare un’identità valoriale delle 19 Professioni Sanitarie in un’unica Carta etica – spiega l’avvocato Perciballi -. Si tratta di un progetto di stimolo alla interrelazione ed alla collaborazione tra tutte le professioni sanitarie dato che la Federazione ritiene che se vi è un unico organismo rappresentativo delle 19 professioni sanitarie deve esservi anche un’unica Carta in cui le 19 professioni sanitarie condividano valori comuni».

Dieci sono le parole chiave su cui si poggerà il progetto della Costituzione Etica: Persona, Salute, Responsabilità, Relazione, Informazione, Competenza, Consenso, Attività multiprofessionali, Riservatezza e segreto professionale, Equità. «L’evento pandemico provocato dal Covid-19 ha assunto aspetti di particolare drammaticità e, nel contesto della salute pubblica, continuando il proprio cammino con ancor più convincimento, la Commissione Codice Etico ha voluto rivedere le 10 parole chiavi alla luce delle innumerevoli problematiche che l’emergenza Covid-19 ha sollevato e solleva» spiega Perciballi.

Poi Perciballi entra nel vivo del tema del convegno, quello delle vaccinazioni Covid-19: «Vaccinarsi è un dovere etico, un dovere deontologico, una responsabilità per sé e per gli altri. “Io mi vaccino”, questa è la risposta più responsabile che ogni persona dovrebbe dare a questo interrogativo. E fiducia nelle istituzioni, se si è dato il via al vaccino bisogna credere alla sua efficacia così come facciamo con tutti i vaccini che abbiamo somministrato ai nostri figli ed a noi stessi nel corso della nostra vita».

Tra i temi del convegno quello, spinosi, della possibilità di rendere obbligatorio il vaccino Covid-19 e della responsabilità in cui può incorrere un professionista sanitario che decide di non vaccinarsi.

A questo incontro seguirà il corso fissato per il 26 Gennaio quando si parlerà  della cura dei professionisti sanitari e delle persone, del ruolo dei farmacisti, degli psicologi, della sanità digitale (Assd) e delle società scientifiche (Simedet).

 

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Il mondo della sanità si ritrova ad Arezzo per la IV Conferenza nazionale sulla fragilità e vulnerabilità
I rappresentanti delle Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie, delle istituzioni, della cittadinanza a confronto sulla gestione proattiva delle fragilità, anche grazie agli strumenti delle tecnologie digitali
IV Giornata nazionale della sicurezza delle cure, tre lectio magistralis nel webinar della FNO TSRM PSTRP celebra
La giornata è stata ufficialmente istituita nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019. All'evento interverranno alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza delle cure e della persona assistita: Renè Amalberti, Peter Lachman e Jeffrey Braithwaite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio