Contributi e Opinioni 10 Settembre 2020 17:20

Tutela dell’infanzia, siglato protocollo di collaborazione tra UNICEF e CNOAS: «Insieme possiamo»

Il protocollo prevede iniziative congiunte di promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-Agenda 2030 e corsi e seminari di formazione e informazione per gli Iscritti all’Ordine degli Assistenti sociali sul tema dei diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo e il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Gianmario Gazzi hanno firmato un protocollo di collaborazione della durata di tre anni per realizzare congiuntamente attività a tutela dell’infanzia, oltre che di formazione e approfondimento delle conoscenze e delle competenze professionali degli assistenti sociali.

 «Per noi dell’UNICEF Italia questa collaborazione rappresenta una grande opportunità per dare un contributo concreto in favore di tutti i bambini presenti sul territorio italiano, in particolare di quelli che vivono in situazioni di vulnerabilità – ha dichiarato Francesco Samengo, Presidente dell’UNICEF Italia-. Gli assistenti sociali hanno un ruolo di enorme responsabilità, sono figure chiave del mondo dell’infanzia, perché si interfacciano con realtà, situazioni e sensibilità sempre diverse, spesso complesse, in cui deve essere sempre messo al centro il superiore interesse del minore».

«Avere a cuore i diritti di bambine e bambine significa costruire un Paese migliore dove i futuri ragazzi e poi adulti non potranno mai concepire la violenza che ha ucciso Willy Monteiro – spiega Gianmario Gazzi -. Il nostro ruolo è quello di cercare di assicurare una vita migliore a minori poco fortunati per una o tante ragioni, tutelare loro e sostenere le loro famiglie. Ma nulla possiamo, o poco possiamo, se l’indifferenza circonda situazioni di disagio che sono sotto gli occhi di tutti. Il protocollo che firmiamo con UNICEF è un segnale di collaborazione importante perché insieme possiamo!».

Il protocollo, in particolare, prevede la realizzazione di:

  • corsi e seminari di formazione e informazione per gli Iscritti all’Ordine degli Assistenti sociali sul tema dei diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-Agenda 2030 incentrati su infanzia e adolescenza;
  • iniziative congiunte di promozione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile-Agenda 2030 finalizzati a ‘uno sviluppo ambientale sostenibile’ e sostegno a progetti di sensibilizzazione per la tutela dei diritti dell’infanzia e il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti, anche in considerazione dei gravi effetti della pandemia da Covid-19 sui minorenni.                                                                                                              La partecipazione a queste attività consentirà l’attribuzione dei crediti formativi agli eventi rivolti agli assistenti sociali.
Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Corsa delle Professioni Sanitarie 2022: la salute corre per Unicef
In più di 100 al Parco di Monza per l’evento organizzato dall’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio. Il Presidente dell’Ordine Diego Catania: «Siamo la forza del SSN, ora ci presentiamo alla cittadinanza»
Servizi sociali, Gazzi (CNOAS): «Inaccettabile che ci siano Comuni che spendono un euro per il sociale»
Il presidente degli Assistenti sociali, Gianmario Gazzi, commenta il Rapporto Cnel
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano