Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2020 19:29

Tutela ambientale, riformulato emendamento alla legge di bilancio che riduceva il ruolo dei professionisti sanitari

Nausicaa Orlandi (FNCF): «Auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze»

In queste ultime ore è stato rivisto sostanzialmente dal Governo l’emendamento 135.20 in riferimento alla Proposta di legge C.2790-bis, che avrebbe escluso i professionisti sanitari dalla ricopertura di posti di lavoro nelle ARPA. Dopo aver sentito il parere della Federazione Nazionale degli ordini dei Chimici e dei Fisici, dell’Ordine Nazionale dei Biologi e anche l’Ordine TSRM-PSTRP, il Ministero della Salute ha espresso il proprio parere negativo al suddetto emendamento con le seguenti motivazioni: «Si esprime parere contrario, considerato che nell’ordinamento vigente devono iscriversi ai relativi Ordini coloro che svolgono qualsiasi attività proprie delle professioni sanitarie. Le Arpa non sono enti del SSN».

Infatti, con l’emendamento in questione si prevedeva che l’attività svolta dai dirigenti e dagli operatori, con laurea in chimica, fisica e biologia, in servizio presso le Agenzie per l’Ambiente (ARPA) inquadrati in ruoli tecnici non fosse riconducibile nell’ambito delle professioni sanitarie, anche se iscritti ai rispettivi Ordini professionali. Parallelamente si propongono modifiche al Dlgs 233 del 1946 prevedendo l’obbligatorietà per gli operatori stessi di iscrizione presso gli Ordini delle professioni sanitarie unicamente ai fini dell’espletamento delle attività riservate in via esclusiva alle professioni sanitarie.  

Nelle Agenzie, figure essenziali come i Chimici, Fisici, Biologi e Tecnici della prevenzione dell’ambiente e dei luoghi di lavoro, nel momento in cui esercitano attività professionale, come previsto dalla normativa vigente, devono comunque essere iscritti al rispettivo Ordine, quale che sia l’inquadramento contrattuale. L’iscrizione all’Ordine riveste rilevanza anche per l’aspetto della vigilanza che questo esercita sugli iscritti. 

Il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, la Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, nel ringraziare il Ministro ed i dirigenti del Ministero della Salute dichiara: «Sono soddisfatta per la sostanziale modifica dell’emendamento e mi auspico che venga individuata una soluzione coerente con le osservazioni indicate dal Ministero della Salute, per garantire il funzionamento delle ARPA, per la salvaguardia dei professionisti chimici, fisici e biologi, anche al fine di facilitarne l’ingresso in questi enti e garantire il giusto equilibrio di competenze».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio