Contributi e Opinioni 23 Gennaio 2017 18:31

“Think for women’s health”, il road tour per la tutela della salute femminile

Si è concluso la settimana scorsa il road tour “Think for women’s health” un progetto realizzato dalla Susan Komen Italia e dall’Associazione ItaliaCamp con il Polo della Salute della donna e del bambino della Fondazione Policlinico Gemelli di Roma. Obiettivo dell’iniziativa che si è conclusa con un incontro finale alla Camera dei Deputati, è investire sull’innovazione sociale a tutela della salute delle donne.

I temi affrontati: dalle protesi del seno in materiale biodegradabile, al termometro della salute, al “Women’s hospital” del Policlinico Gemelli, il primo centro italiano completamente dedicato alla salute della donna, ai “Tumorboards”, gruppi multidisciplinari in video-conferenza, o la piattaforma elettronica per consultare cartelle e referti online senza limiti temporali e pagare sul web le prestazioni sanitarie. Tante le novità discusse che segnano un nuovo indirizzo innovativo per garantire la tutela della salute femminile e non solo.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.