Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2023 15:16

Terremoto, Amsi e UMEM: «I morti sono più di 12 mila e i feriti oltre 55 mila»

Appello Amsi, Co-mai, UMEM e UN@UN al Governo italiano e ai paesi europei: «Urge intensificare i corridoi sanitari sia in Turchia che in Siria senza distinzione»
Terremoto, Amsi e UMEM: «I morti sono più di 12 mila e i feriti oltre 55 mila»

Continua il sostegno e la solidarietà della Comunità del mondo arabo in Italia(Co-mai), Associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), Unione medica euro mediterranea (UMEM) insieme al Movimento Uniti per Unire (UN@UN) con la Siria e la Turchia. «Ringraziamo tutti i colleghi e sostenitori che stanno danno disponibilità per intensificare gli aiuti. Ringraziamo il Governo Italiano e tutti i paesi europei, arabi e stranieri che stanno sostenendo la popolazione terremotata. Chiediamo di intensificare i corridoi sanitari e umanitari in particolare i primi 10 giorni dopo il terremoto per salvare chi sta ancora sotto le macerie e curare i feriti e proteggere i bambini ,le donne e gli anziani», dice Foad Aodi, Presidente dell’ Amsi e UMEM e Membro della Commissione Salute Globale Fnomceo.

Oltre 12 mila i morti e 55 mila

«Siamo in contatto diritto con i medici locali dell’UMEM che ci informano di continuo sulla situazione sanitaria e umanitaria che è una tragedia enorme. Secondo loro sono oltre 12 mila i morti e 55 mila feriti il bilancio del terremoto in Siria e Turchia ed in aggiornamento continuo purtroppo. Servono medici specialisti, ortopedici e chirurghi, pediatri, radiologi, anestesisti, psicologi, pneumologi, cardiologi, sangue, strumenti chirurgi e strumenti per scavare e salvare da sotto le macerie – continua Aodi – . Servono ospedali mobili. Urge trasportare i morti e c’è un rischio malattie infettive e Colera».

Togliere l’embargo alla Siria

«Infine oltre il nostro ringraziamento a tutti le comunità e associazioni e sindacati arabi, stranieri e italiani in Italia facciamo il nostro Appello a distribuire e far arrivare gli aiuti a tutti sia in Siria che in Turchia nella stessa misura e senza distinzione. Chiediamo di togliere l’embargo alla Siria per far arrivare subito gli aiuti alla popolazione. Lasciamo la geopolitica fuori dalla solidarietà altrimenti la storia scriverà una pagina non positiva e non aiuta la convivenza tra i popoli», conclude il Presidente dell’ Amsi e UMEM e Membro della Commissione Salute Globale Fnomceo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.