Contributi e Opinioni 17 Marzo 2022 17:33

Sostegni ter, Boldrini (Pd): «Grande risultato stabilizzazione assistenti sociali»

«Manca all'appello ancora il risarcimento per le famiglie dei medici deceduti per Covid, su cui dobbiamo continuare a lavorare» spiga la vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità Paola Boldrini

«Grazie a un mio emendamento al decreto Sostegni ter che stiamo approvando in Senato, sarà possibile stabilizzare e assumere a tempo indeterminato, entro il 31 dicembre 2023, anche gli assistenti sociali, oltre che gli operatori sanitari. Si tratta di un’importante modifica alla legge di Bilancio 2022, che aveva già previsto una misura per la stabilizzazione del personale sanitario assunto in modo precario per far fronte alla pandemia da Covid e dalla quale erano però rimasti esclusi appunto gli assistenti sociali, del ruolo sanitario. Con questa modifica sarà possibile inquadrare oltre 250 assistenti sociali impiegati nelle Usca, nei reparti di neuropsichiatria infantile e nei consultori». Lo dice la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità, che ha parlato in aula nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni-ter.

«Un altro importante emendamento – prosegue Paola Boldrini – riguarda la proroga al 31 dicembre 2022 dell’esenzione dal pagamento dell’Imu per gli immobili inagibili dei comuni di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpiti dal sisma del 2012, in analogia con quanto avviene per i comuni colpiti dal terremoto del 2016. Infine, un emendamento ha esteso agli specializzandi la possibilità di impiego per la raccolta di sangue. Manca all’appello ancora il risarcimento per le famiglie dei medici deceduti per Covid, su cui dobbiamo continuare a lavorare».

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...