Contributi e Opinioni 13 Settembre 2022 15:49

Solidarietà/Lasciti Solidali. Zapponini (Smile House Fondazione Onlus): «Ripensare la solidarietà per superare la vulnerabilità sociale»

Anche Smile House Fondazione Onlus celebra la giornata internazionale dei Lasciti Solidali, un atto che sublima la gioia di donare per una inclusione più consapevole
Solidarietà/Lasciti Solidali. Zapponini (Smile House Fondazione Onlus): «Ripensare la solidarietà per superare la vulnerabilità sociale»

Anche Smile House Fondazione Onlus celebra la giornata internazionale dei Lasciti Solidali, un atto che sublima la gioia di donare per una inclusione più consapevole. Progettare la solidarietà, infatti, non significa solo ripensare il sistema di welfare, ma implementare il superamento della vulnerabilità sociale attraverso un rinnovato quadro valoriale che nasce dal desiderio autentico di essere e sentirsi utili. Proprio in questa ottica la Smile House Fondazione Onlus fin dal 2014 ha aderito alla campagna promossa da “Testamento Solidale”, il Comitato che raggruppa le principali realtà del panorama non profit nazionale, con il fine di promuovere la cultura del lascito solidale.

«In Italia abbiamo un contesto orientato ad atti di donazione da parte dei cittadini e credo che i fatti recenti legati alla pandemia da Covid-19 e alla guerra in Ucraina abbiano ulteriormente mosso attenzione e sensibilità rispetto a progetti e iniziative filantropiche. Quella del lascito solidale non è una cultura molto diffusa nel nostro Paese ma la nostra attitudine alla generosità permetterà di fare un cambio di passo».

Lo ha dichiarato Stefano Zapponini, Presidente di Smile House Fondazione Onlus, a margine dell’evento “Guardare Oltre”, organizzato dal Comitato Testamento Solidale in occasione della giornata internazionale del Lascito Solidale 2022, che si è svolto questa mattina a Roma.

«Possiamo essere solidali sostenendo i progetti nei quali si crede anche dopo la fine della vita terrena e quella del lascito solidale è una modalità dall’alto valore simbolico. Lo stesso Santo Padre nel corso dell’udienza in occasione dell’assemblea annuale di Confindustria svoltasi ieri in Sala Nervi – ha sottolineato Zapponini – ha lanciato un forte richiamo allo spirito evangelico della condivisione con un riferimento alla filantropia, che altro non è che un donare alla comunità. Bisogna quindi ricordare che possiamo essere socialmente utili con gesti e attenzioni anche dopo la vita e il Lascito Solidale ne è l’espressione più alta».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione