Contributi e Opinioni 31 Gennaio 2022 15:09

Congresso Biosicurezza, Simedet: «Urgente creare Agenzia Nazionale di Sorveglianza e controllo delle malattie altamente diffusive»

La V^ edizione del Congresso Nazionale sulla Biosicurezza che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori ed esperti nazionali nel settore della gestione, pianificazione e risposta efficace alle maxi emergenze di natura sanitaria provocate da agenti

Si terrà a Roma il prossimo 7 marzo nella splendida cornice del Centro Studi Americani a Palazzo Mattei nel centro storico di Roma, la V^ edizione del Congresso Nazionale sulla Biosicurezza che vedrà la partecipazione di autorevoli relatori ed esperti nazionali nel settore della gestione, pianificazione e risposta efficace alle maxi emergenze di natura sanitaria provocate da agenti (Chimico – Biologico – Radiologico – Nucleare-esplosivi).

I lavori saranno aperti da Beatrice Lorenzin, già Ministro della Salute e componente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, da Roberto Sgalla Direttore del Centro Studi Americani, da Fernando Capuano Presidente Nazionale della Simedet, Società italiana di Medicina diagnostica e terapeutica, e da Manuel Monti Responsabile Scientifico ed ideatore dell’iniziativa formativa di educazione continua in Medicina per tutte le Professioni Sanitarie.

L’obiettivo del corso, secondo Manuel Monti (vicepresidente della Simedet) è «aggiornare e ridefinire il Piano Pandemico Nazionale con gli strumenti di pianificazione strategica della Biosicurezza e Biocontenimento in ambito sanitario».

Gli argomenti trattati risentiranno inevitabilmente della fase pandemica da Sars Cov 2 che il nostro Paese sta vivendo e gestendo in una cornice di azioni coordinate in ambito europeo.

La preparedness nelle emergenze di sanità pubblica comprende tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dalle malattie infettive e a mitigare il loro impatto durante una emergenza di sanità pubblica, a prescindere dalla entità dell’evento (locale, regionale, nazionale, internazionale). Durante una emergenza di sanità pubblica sono richieste capacità di pianificazione, coordinamento, diagnosi tempestiva, valutazione, indagine, risposta e comunicazione senza sovraccaricare i servizi sanitari ordinari.

Saranno affrontate la tematica del Biocontenimento applicato al trasporto e gestione di pazienti altamente infettivi con Marco Lastilla Capo centro aeromedico specialistico per l’Aeronautica Militare ed infettivologo, gli eventi CBRNE con Leonardo Borgese Biologo infettivologo molecolare, le immunodeficienze nel contesto pandemico Giuseppe Luzi immunologo clinico, la gestione di una pandemia a livello regionale con Alberto Albani, Responsabile Maxiemergenze Regione Abruzzo, il futuro dei vaccini con Massimo Ciccozzi epidemiologo del Campus Biomedico di Roma, la psicologia della comunicazione nei contesti di emergenza Roberto Marchetti Dirigente Psicologo Fondazione Onlus Villa Maraini .

I moderatori delle interessanti sessioni saranno Sergio Timpone, Maria Alessandra Mirri ed Alessandra Fabi.

Secondo il Presidente Nazionale della Simedet Fernando Capuano la nostra nazione si deve dotare di un’Agenzia Nazionale di Sorveglianza e controllo delle malattie altamente diffusive che prepari e formi per tempo e con esercitazioni il personale sanitario e gli addetti della Protezione Civile, Difesa Civile e delle forze armate. Un organismo che provveda alle scorte strategiche di DPI, al coordinamento degli enti preposti, alla comunicazione del rischio nella fase di allerta pandemica con il coinvolgimento attivo e responsabile della popolazione.

Articoli correlati
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
Biosicurezza e bioterrorismo: l’Italia è pronta? A Gubbio esperti a confronto
Il 19 novembre esperti civili, miliari e sanitari discuteranno nella città umbra della gestione e dell'organizzazione di future epidemie, con una particolare attenzione al virus del vaiolo
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio