Contributi e Opinioni 31 Luglio 2020 18:42

Sanità privata, Paolo Capone (Segretario UGL): «Inaccettabile mancata ratifica del contratto che tutela gli operatori del settore»

«Non è accettabile che dopo 14 anni di trattative resti ancora in bilico la definizione del rinnovo contrattuale CCNL sanità privata Aiop–Aris. È un comportamento inaccettabile che coinvolge oltre 100mila lavoratori che, al pari dei loro colleghi del settore sanitario pubblico, sono stati preziosi per affrontare l’emergenza Covid-19. Nonostante tutto, viene loro negato il diritto al rinnovo di un contratto nazionale scaduto ormai da 14 anni. Si tratta di aver ignorato 3 anni di trattative sindacali e le pre-intese raggiunte nei mesi scorsi. L’UGL vigilerà affinché si arrivi presto ad una soluzione per tutelare i lavoratori del settore». Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito alla mancata ratifica del CCNL dei professionisti della sanità privata italiana.

Articoli correlati
Recovery plan, Giuliano (UGL): «Amareggiati, solo nove miliardi su 200 alla sanità. Governo prepara la strada al MES?»
«Il ministro Speranza dovrebbe riflettere sul peso avuto dal suo dicastero nella suddivisione delle risorse presenti nella bozza» spiega Gianluca Giuliano, Segretario UGL Sanità
Covid-19, UGL Sanità: «Bene Ddl che introduce scudo penale per operatori sanitari. Sul tema politica in ritardo»
L’UGL Sanità valuta positivamente la possibilità che si dia agli operatori della sanità impegnati nella lotta al Covid-19 la tutela giuridica dello scudo penale. «Apprendiamo – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – che è stato presentato un disegno di legge denominato “Disciplina temporanea della responsabilità degli esercenti le professioni e le attività […]
Report CREA 2020, Giuliano (UGL Sanità): «L’Italia viaggia a due velocità. Serve riforma strutturale»
L’edizione 2020 del progetto “Le Performance Regionali” elaborato dal C.R.E.A. Sanità conferma come la locomotiva che deve prendersi cura della salute degli italiani corra a due distinte velocità. La classifica, elaborata in base a valutazioni di un Panel composto da 93 esperti/stakeholder del sistema sanitario, viene generata sulla base di una metodologia messa a punto […]
Operatori Socio Sanitari, Giuliano (UGL): «Valorizzarli attraverso riconoscimento professionale»
La UGL Sanità segue con partecipazione e interesse il percorso legislativo per la riforma professionale degli Operatori Socio Sanitari approdato in Senato. «Da tempo – dice il Segretario Nazionale Gianluca Giuliano – chiediamo un maggiore riconoscimento professionale per i colleghi che svolgono un ruolo fondamentale nell’assistenza dei pazienti a stretto contatto con medici e infermieri. Pensiamo […]
Sanità privata, contratto firmato: per 100mila lavoratori +154 euro al mese
Il contratto, relativo al triennio 2016-2018, su fronte salariale stabilisce un incremento del 4,21% e un’una tantum di mille euro per tutti i lavoratori
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano