Contributi e Opinioni 8 Marzo 2023 19:46

Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»

«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali

«Accogliamo con piacere la trasversalità con la quale è stata votata la nostra mozione di tutela e potenziamento del Sistema Sanitario Nazionale, ma non possiamo fare finta che vada tutto bene. La sanità italiana è in difficoltà e ha immediato bisogno di risorse. Eppure, al di là degli slogan, nella legge di Bilancio non è stato messo nemmeno un euro per la sanità. Nonostante fosse possibile derogare ancora per un anno al Patto di Stabilità. Una deroga che è stato proposto di sfruttare per finanziare le armi e non per la sanità. Sono stati trovati i soldi per le società calcistiche, ma per la sanità no». Lo scrivono in una nota i Deputati del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali Gilda Sportiello, prima firmataria della mozione, e Andrea Quartini, intervenuto questa mattina in Aula alla Camera per la dichiarazione di voto.

«Il collasso dei pronto soccorso del nostro Paese – continuano i Deputati – è l’emblema di un sistema che non sta funzionando, ha bisogno di essere rifinanziato e regge non certo grazie alla politica, ma solo grazie ai professionisti della sanità: medici, infermieri e Oss che ogni giorno dedicano se stessi alla tenuta del sistema. Esiste purtroppo un atteggiamento tolemaico, da parte di questo governo, che coltiva le proprie credenze senza un confronto con i fatti e non crede alle agenzie indipendenti. Così come già successo su Reddito di cittadinanza e su Superbonus, allo stesso modo non crede a Gimbe e all’Ocse, che dicono che la sanità ha bisogno di maggiori risorse. Quelle risorse che il Movimento 5 Stelle, quando era al governo, ha sempre aumentato, invertendo la rotta rispetto ad anni di grossi tagli e investendo come non si faceva da tempo».

«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini. Anche le Regioni, perlopiù amministrate dal centrodestra, lamentano di non poter disporre delle risorse sufficienti, con il rischio concreto di non riuscire ad assistere le fasce più deboli della popolazione. Il diritto alla salute, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è l’unico che la nostra Costituzione definisce fondamentale. È il diritto dei diritti. E il SSN è patrimonio di tutti, un bene comune. È inaccettabile che non gli venga dato il valore che il personale sanitario e i cittadini meritano» concludono i Deputati.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
Tumori, M5S al fianco di “Una stanza per un sorriso”: «Lavoro associazioni è fondamentale»
Restituire un sorriso alle donne che affrontano, con la chemioterapia, tutti i disagi della cura e della malattia. Con questo scopo le volontarie dell’associazione “Una stanza per un sorriso” portano avanti la loro attività. Ne hanno parlato, al Senato, la presidente e la vicepresidente dell’associazione “Una stanza per un sorriso” Rosanna Galantucci e Amelia Sgobba […]
Disabilità, D’Arrando (M5S): «Bene legge delega ma budget di salute e altri ddl proseguano iter»
«Accogliamo con favore l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del disegno di legge delega in materia di disabilità per riformare e riorganizzare la normativa in questo ambito. Si tratta di una delle riforme previste dal PNRR e ci auguriamo possa essere l’occasione giusta per venire incontro alle richieste di famiglie, associazioni e cittadini con […]
Disturbi comportamento alimentare, M5S: «Pandemia ha acuito problema, serve spazio autonomo nei LEA»
Le parlamentari del MoVimento 5 stelle Celeste D’Arrando, Marta Grande e Azzurra Cancelleri hanno partecipato a una manifestazione davanti al Ministero della Salute con associazione e famiglie coinvolte dal problema
Alzheimer, M5S: Fondo per le demenze primo passo, ora PNRR per garantire prossimità delle cure
«La Giornata mondiale dell’Alzheimer ci ricorda l’importanza di investire nella ricerca e nell’assistenza, di attuare interventi concreti che possano migliorare la qualità della vita di così tante persone» sottolineano i deputati pentastellati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano