Contributi e Opinioni 25 Marzo 2022 17:52

Sanità, alla deputata Michela Rostan il titolo di ‘Ambassador ACE’ per l’impegno nella lotta all’Epatite C

«Puntare su screening per debellare il virus entro il 2030»

ACE, Alleanza contro le epatiti, celebra i suoi dieci anni di attività conferendo a Roma, nell’ambito del “54th ANNUAL MEETING” dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato – AISF, il titolo di “Ambassador ACE” alle Onorevoli Michela Rostan ed Elena Carnevali e alla dottoressa Sabrina Valle, per il costante impegno profuso nell’attività di awareness e sensibilizzazione nella lotta alle epatiti virali, nell’ambito del proprio ruolo istituzionale, a tutela del paziente e nell’incessante supporto al perseguimento del Target dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, di eliminazione della patologia in Italia, entro il 2030.

«Essere tra le prime “Ambassador ACE” – ha dichiarato Michela Rostan Vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera – è motivo per me di grande orgoglio e mi spinge a proseguire con ancora più determinazione tutte le attività messe in campo nel corso di questi anni, a tutela dei pazienti e delle loro famiglie. In tal senso, proprio il mese scorso, ho presentato in Aula un Ordine del Giorno, accolto e approvato dal Governo, per sollecitare la proroga dello screening HCV al 31 dicembre 2023 e l’ampliamento della fascia di popolazione oggetto di tale screening, anche ai nati dal 1943 al 1968, al fine di identificare il reale sommerso della patologia. Con l’Associazione pazienti e le Società Scientifiche abbiamo intrapreso un cammino comune, focalizzato sulla comprensione della patologia e sull’individuazione delle migliori soluzioni normative, funzionali al perseguimento dell’obiettivo dell’organizzazione mondiale della sanità, che sono certa raggiungeremo insieme, di eradicare la patologia in Italia entro il 2030».

«Conscia delle ulteriori sfide che ci aspettano – ha aggiunto la deputata partenopea – per fare diventare l’Italia sempre più punto di riferimento, a livello europeo e mondiale, nell’ambito del contrasto alla patologia, dobbiamo lavorare sodo per restituire alla comunità e alle proprie famiglie pazienti guariti definitivamente, produttivi e in piena salute».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio