Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2022 18:14

Salute, Nicchio (Aiop Giovani): «Formazione essenziale per maggiore cultura sanitaria»

«Aiop Giovani, attraverso una capillare attività di formazione professionale, sin dalla sua nascita, ormai venti anni fa, cerca di far emergere i futuri imprenditori della sanità in un’ottica di sviluppo in settori strategici come l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. È un impegno comune, che ci coinvolge con grande passione e senso di responsabilità, soprattutto in un momento difficile come quello attuale, di grave crisi economica e sanitaria». Lo ha detto Michele Nicchio, Presidente Nazionale Aiop Giovani, l’Associazione italiana ospedalità privata, intervenendo agli Stati Generali di Aiop Giovani, che si sono tenuti a Milano, presso la sede dell’IRCSS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio.

«Dobbiamo tutelare il Servizio Sanitario Nazionale – ha aggiunto Nicchio – e come componente di diritto privato ci facciamo promotori di nuove progettualità e iniziative per contribuire concretamente al suo miglioramento. Aiop Giovani è una bella famiglia, coesa e questa collaborazione è un punto di forza, che fa leva sulle singole esperienze e professionalità in tanti ambiti, imprenditoriale, finanziario, culturale. Avviare nuovi percorsi formativi, quindi – ha precisato – è decisivo e in questa prospettiva stiamo concordando nuove partnership con diverse università. Dalla nascita dell’associazione ad oggi abbiamo fatto grandi passi avanti, siamo sempre stati animati dalla volontà di guadagnarci degli spazi utili, con l’obiettivo di formare i nuovi manager della sanità».

«L’affiatamento creato in questi anni all’interno del gruppo dei giovani di Aiop per diffondere una corretta e consapevole cultura sanitaria – ha concluso Nicchio – è fondamentale per far conoscere i vantaggi per tutta la sanità pubblica di una collaborazione propositiva tra le strutture a gestione pubblica e quelle a gestione privata, due componenti imprescindibili per un SSN che sia efficiente e di qualità».

Gli Stati Generali di Aiop Giovani hanno permesso un confronto dinamico tra tre generazioni, un’occasione stimolante per parlare dei progetti futuri dell’associazione

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...