Contributi e Opinioni 23 Settembre 2020 15:47

Riforma RSA, Giuliano (UGL): «Pronti a dare il nostro contributo nella commissione ministeriale. Anziani patrimonio nazionale»

«Serve un forte piano di rilancio che porti a ripensare e ristrutturare le Rsa, senza dimenticare che andrà potenziato, in accordo con le Regioni, anche il piano di servizi domiciliari» sottolinea il Segretario della UGL Sanità Gianluca Giuliano

«La UGL Sanità chiede di essere coinvolta nella costituenda Commissione ministeriale che si occuperà della riforma e riorganizzazione delle Rsa. Abbiamo comunicato al Ministro della Salute Speranza – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – di essere pronti a portare il nostro contributo di esperienza e di idee in un confronto aperto che dovrà vedere attorno a un tavolo istituzioni e parti sociali. La pandemia impone scelte mirate e urgenti. Nelle Rsa il Covid-19 ha colpito con inaudita forza come dimostrato dai tanti focolai e, purtroppo, dall’alto numero di decessi. Serve un forte piano di rilancio che porti a ripensare e ristrutturare le Rsa, senza dimenticare che andrà potenziato, in accordo con le Regioni, anche il piano di servizi domiciliari».

«Servono investimenti, mezzi e uomini – continua Giuliano -. Le persone anziane, coloro che hanno nel corso della loro vita contribuito allo sviluppo della nostra nazione e alla crescita delle famiglie italiane, non possono essere abbandonate. Sarà importante dirottare le forze anche verso una gestione pubblica. Chiediamo pertanto di riqualificare con interventi strutturali le Rsa esistenti, aprirne, ove possibile delle nuove, garantendo degli standard di qualità adeguati. Per farlo servono assunzioni stabili mediante forme di contratto a tempo indeterminato e l’adeguamento economico e normativo, per la parte privata, dei contratti di settore. Non bisogna poi dimenticare la formazione professionale, dedicando parte delle risorse all’aggiornamento e alla crescita degli operatori sanitari. È una sfida, quella di dare un nuovo volto all’assistenza degli anziani, patrimonio assoluto della nostra nazione, alla quale l’UGL non si sottrae, pronta a recitare il proprio ruolo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano