Contributi e Opinioni 23 Settembre 2020 15:47

Riforma RSA, Giuliano (UGL): «Pronti a dare il nostro contributo nella commissione ministeriale. Anziani patrimonio nazionale»

«Serve un forte piano di rilancio che porti a ripensare e ristrutturare le Rsa, senza dimenticare che andrà potenziato, in accordo con le Regioni, anche il piano di servizi domiciliari» sottolinea il Segretario della UGL Sanità Gianluca Giuliano

«La UGL Sanità chiede di essere coinvolta nella costituenda Commissione ministeriale che si occuperà della riforma e riorganizzazione delle Rsa. Abbiamo comunicato al Ministro della Salute Speranza – dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Sanità – di essere pronti a portare il nostro contributo di esperienza e di idee in un confronto aperto che dovrà vedere attorno a un tavolo istituzioni e parti sociali. La pandemia impone scelte mirate e urgenti. Nelle Rsa il Covid-19 ha colpito con inaudita forza come dimostrato dai tanti focolai e, purtroppo, dall’alto numero di decessi. Serve un forte piano di rilancio che porti a ripensare e ristrutturare le Rsa, senza dimenticare che andrà potenziato, in accordo con le Regioni, anche il piano di servizi domiciliari».

«Servono investimenti, mezzi e uomini – continua Giuliano -. Le persone anziane, coloro che hanno nel corso della loro vita contribuito allo sviluppo della nostra nazione e alla crescita delle famiglie italiane, non possono essere abbandonate. Sarà importante dirottare le forze anche verso una gestione pubblica. Chiediamo pertanto di riqualificare con interventi strutturali le Rsa esistenti, aprirne, ove possibile delle nuove, garantendo degli standard di qualità adeguati. Per farlo servono assunzioni stabili mediante forme di contratto a tempo indeterminato e l’adeguamento economico e normativo, per la parte privata, dei contratti di settore. Non bisogna poi dimenticare la formazione professionale, dedicando parte delle risorse all’aggiornamento e alla crescita degli operatori sanitari. È una sfida, quella di dare un nuovo volto all’assistenza degli anziani, patrimonio assoluto della nostra nazione, alla quale l’UGL non si sottrae, pronta a recitare il proprio ruolo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.