Contributi e Opinioni 11 Luglio 2022 09:45

Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

Il lavoro del gruppo di ricerca coordinato dal professor Giordano ha evidenziato il potenziale e le prospettive future della riabilitazione oncologica integrata da tecnologie di VR
Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

“Cancers” pubblicherà uno studio condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dal professor Antonio Giordano, docente di Anatomia Patologica all’Università di Siena e Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia che vede coinvolti il professor Michelino De Laurentiis, Direttore Dipartimento di Oncologia Senologica e Toracica presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli, il professor Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR, il Professor Andrea Chirico, Dipartimento di Psicologia di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza” ed il dottor Antonio Melillo, primo autore dello studio, psichiatra in formazione specialistica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il gruppo, impegnato  nella sperimentazione di nuove tecnologie quali la Realtà Virtuale in campo oncologico, ha presentato il risultato della revisione della letteratura esistente in merito all’applicazione di questa tecnologia. Attraverso l’analisi degli studi selezionati, sono state riportate le attuali evidenze circa il possibile ruolo della riabilitazione VR-integrated nel trattamento, delle conseguenze a lungo termine delle patologie oncologiche come: dolore cronico, stanchezza cronica, polineuropatie secondarie a chemioterapici e deficit motori risultanti da interventi chirurgici. Lo studio, infine, ha evidenziato l’innovatività di questa tecnologia e le sue potenziali applicazioni nell’ambito della riabilitazione oncologica e della telemedicina in un’ottica di patient-tailoring delle cure riabilitative e di personalizzazione dei programmi e degli strumenti riabilitativi su misura per i pazienti oncologici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio