Contributi e Opinioni 11 Luglio 2022 09:45

Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

Il lavoro del gruppo di ricerca coordinato dal professor Giordano ha evidenziato il potenziale e le prospettive future della riabilitazione oncologica integrata da tecnologie di VR
Riabilitazione Oncologica e Realtà Virtuale: lo studio del prof. Giordano pubblicato su “Cancers”

“Cancers” pubblicherà uno studio condotto da un gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dal professor Antonio Giordano, docente di Anatomia Patologica all’Università di Siena e Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia che vede coinvolti il professor Michelino De Laurentiis, Direttore Dipartimento di Oncologia Senologica e Toracica presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli, il professor Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del CNR, il Professor Andrea Chirico, Dipartimento di Psicologia di Sviluppo e Socializzazione dell’Università di Roma “La Sapienza” ed il dottor Antonio Melillo, primo autore dello studio, psichiatra in formazione specialistica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il gruppo, impegnato  nella sperimentazione di nuove tecnologie quali la Realtà Virtuale in campo oncologico, ha presentato il risultato della revisione della letteratura esistente in merito all’applicazione di questa tecnologia. Attraverso l’analisi degli studi selezionati, sono state riportate le attuali evidenze circa il possibile ruolo della riabilitazione VR-integrated nel trattamento, delle conseguenze a lungo termine delle patologie oncologiche come: dolore cronico, stanchezza cronica, polineuropatie secondarie a chemioterapici e deficit motori risultanti da interventi chirurgici. Lo studio, infine, ha evidenziato l’innovatività di questa tecnologia e le sue potenziali applicazioni nell’ambito della riabilitazione oncologica e della telemedicina in un’ottica di patient-tailoring delle cure riabilitative e di personalizzazione dei programmi e degli strumenti riabilitativi su misura per i pazienti oncologici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano