Contributi e Opinioni 27 Luglio 2017 17:07

Psichiatria, in Europa con il progetto HERO sull’abitare coordinato dall’ASL Roma 2

Il progetto HERO (Housing: an educational European ROad to civil rights), promosso dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2, coordinato dal Dr. Massimo Cozza, il più grande d’Italia con un bacino di utenza di circa 1milione 300mila abitanti è arrivato primo, su 114 partecipanti in Italia, al bando per la cooperazione, per l’innovazione e lo scambio di nuove pratiche, sul tema dell’Educazione per gli adulti per il programma europeo Erasmus+/2016.

Al progetto che ha come obiettivo la promozione in Europa dell’abitare in salute mentale partecipano, oltre l’ASL Roma 2: la Fondazione Internazionale Di Liegro, l’University Psychiation Hospital di Zagabria (Croazia), l’Associazione PEGODE di Anversa (Belgio), l’Associazione MERSEYSIDE EXPANDING HORIZONS di Liverpool (Gran Bretagna) e l’Associazione PEPSAEE di Atene (Grecia). Oggi, dopo circa un anno di lavoro, è stato pubblicato in cinque lingue l’e-book Housing e salute mentale. Indicatori di qualità ad uso delle comunità locali, risultato di un autentico scambio tra esperienze di Housing, che ha la finalità di individuare indicatori di qualità che possano porsi come linee guida europee per future iniziative nel percorso di recovery nella salute mentale.

Il progetto ha scritto nella presentazione la Dr.ssa Flori Degrassi, Direttore Generale dell’ASL Roma 2, s’inserisce a pieno titolo nel Piano d’azione della Salute Mentale 2013-2020 promosso dall’OMS e rientra nell’obiettivo 3 Good health and well-being dell’United Nations Sustainable Development.

Sono stati realizzati 25 focus group a cui hanno partecipato complessivamente 249 persone, espressione di  4 gruppi target diversi: utenti dei servizi di salute mentale e famiglie; operatori dei servizi di salute mentale; professionisti di altre agenzie e servizi territoriali; cittadini. I focus group sono stati realizzati a Roma-Italia, ad Atene-Grecia, a Zagabria-Croazia, a Gent, Lier e Bornem-Belgio, e a Liverpool-Gran Bretagna.

Il team internazionale di HERO ha anche analizzato 65 documenti sul tema dell’Housing, pubblicati negli ultimi 30 anni.

Dall’analisi dei focus group e della letteratura sono state individuate 10 aree chiave: il processo di valutazione delle abilità dell’utente, le risorse del territorio, il case manager/struttura organizzativa e reti per l’Housing nel SSN, valutazione delle rappresentazioni, percezioni, motivazioni degli utenti, flessibilità/governo clinico/comunicazione e coordinamento, responsabilità e processo decisionale dell’utente, volontariato e società civile, formazione continua, risorse specifiche per Housing, valutazione dell’impatto.

Per ciascuna area chiave sono stati identificati diversi indicatori (nel complesso 132) che possono essere utilizzati a livello locale per pianificare i progetti di Housing, per porsi dei traguardi, per monitorarli e seguirne l’andamento.

L’e-book, in conclusione, vuole essere un contributo alla diffusione di esperienze ed idee sull’Housing, rivolto a tutti coloro che direttamente o indirettamente hanno a che fare con esperienze di disturbi di salute mentale.

Un e-book per chi vuole sapere cosa si intenda oggi con Housing nell’ambito della salute mentale, quali le sue premesse, quali le esperienze in corso, quali i limiti e quali le potenzialità; per avvicinarsi all’Housing e per pensare in che modo ciascuno può attivamente contribuire allo sviluppo di società sempre più inclusive.

In allegato l’e–book in lingua italiana.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione