Contributi e Opinioni 6 Novembre 2020 15:55

Professioni Sanitarie, la FNFC partecipa alla commissione sulle istruttorie per le professioni non organizzate in ordini o collegi

«Ringraziamo i Ministeri per l’istituzione di questo gruppo di lavoro consultivo e permanente», commenta Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici

In data 4 novembre 2020 si è insediato il gruppo di lavoro consultivo e permanente, previsto dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero della Salute del 29 ottobre 2020, con la finalità di formulare pareri in esito alla valutazione dei documenti relativi alle richieste di inserimento nell’elenco di cui alla Legge 14.01.2013 n.4, relativamente alla verifica della presenza dei requisiti previsti dalla legge con riferimento alle attività riservate alle professioni sanitarie.

Il gruppo di lavoro prevede la partecipazione attiva dei rappresentanti delle Federazioni Sanitarie, e dunque anche della FNCF, con l’obiettivo di tutelare la collettività ed in particolare la salute dei cittadini, al fine di escludere ipotesi
di interferenza e sovrapposizione con le attività tipiche o riservate delle professioni sanitarie.

«Ringraziamo i Ministeri per l’istituzione di questo gruppo di lavoro consultivo e permanente, che offre la possibilità
alla nostra categoria professionale sanitaria di Chimici e Fisici di esprimere il proprio parere relativamente alle attuali e future professioni non regolamentate che si affacciano nel mondo del lavoro – commenta Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici –. Tramite il nostro consigliere Dott. Renato Soma che sarà presente, contribuiremo attivamente a tutelare non solo la professione del Chimico e del
Fisico, ma soprattutto a tutelare in primis la salute dei cittadini e l’ambiente in cui viviamo e che è indissolubilmente
legato alla nostra salute».

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...