Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2020 14:24

Professioni sanitarie, il 9 Dicembre la II Consultazione per la Costituzione etica della FNO TSRM e PSTRP. Perciballi: «Progetto unico al mondo»

La consultazione si svolgerà su piattaforma GoToWebinar mercoledì 9 dicembre alle 17. Del Progetto “Etica, deontologia e responsabilità professionale”, coordinato dall’avvocato Laila Perciballi, si parlerà anche al Forum Risk Management di Arezzo

Dopo il successo del primo evento di maggio, un nuovo importante momento di confronto sul tema della “Costituzione etica” attende la Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. La consultazione si svolgerà mercoledì 9 dicembre con il coordinamento dell’avvocato Laila Perciballi e avrà luogo sulla piattaforma GoToWebinar dalle 17 alle 20.

«Si tratta di un progetto unico al mondo – afferma la responsabile del Progetto Laila Perciballi -. Non esiste alcuna Carta destinata a 19 professioni sanitarie. Siamo entusiasti del cammino intrapreso dalla Commissione “Costituzione etica” e ci aspettiamo di replicare e superare il successo del 27 maggio quando vi è stata, in pieno confinamento, la prima consultazione».

L’evento costituirà un momento di confronto, raccolta dati, interventi e aggiornamento relativi al documento che verrà presentato. Potranno partecipare iscrivendosi a questo link i componenti del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, i componenti delle Cda nazionali, i presidenti di Ordine o un loro delegato, un referente per Regione/P.A. per ciascuna delle 19 professioni sanitarie rappresentante, componenti del Gruppo di lavoro AGML, componenti del Gruppo di lavoro EtiCare, componenti del Gruppo di lavoro Etica, deontologia e responsabilità professionale.

L’obiettivo della FNO TSRM e PSTRP è ambizioso: quello di predisporre una Costituzione etica in cui si possano rispecchiare tutte le professioni dell’Ordine e far sì che questa Carta costituisca la parte fondante di ciascun Codice deontologico delle 19 professioni sanitarie.

«Ci auguriamo che un giorno non troppo lontano la Costituzione etica della Federazione venga adottata dalle 30 professioni della sanità», spiega ancora l’avvocato Perciballi.

La commissione Codice etico è composta da un membro effettivo ed uno supplente di ciascuna delle 19 professioni sanitarie; ogni professionista ha dato il proprio fondamentale contributo in questo cammino di valori della Federazione. E da settembre al gruppo di coordinamento (Angelo Di Naro, Tiziana Rossetto, Francesco Siano, Avv. Fabrizio Mastro) si sono uniti gli esperti Prof. Daniele Rodriguez e Don Massimo Angelelli.

La bozza della Costituzione etica della Federazione, nella versione che verrà aggiornata a seguito dei lavori della seconda consultazione del 9 Dicembre, verrà presentata nei tre eventi patrocinati dalla Federazione e dalla Simedet durante il Forum Risk Management di Arezzo dal 15 al 18 dicembre: La Conferenza Nazionale sulla fragilità e sulla vulnerabilità, “Durante e dopo il covid-19: la sicurezza dei professionisti sanitari per garantire la sicurezza delle cure e della persona assistita” e “Le professioni sanitarie ed il rilancio del sistema sanitario”.

Nella circolare della FNO TSRM e PSTRP i dettagli su come iscriversi alla II Consultazione Costituzione Etica.

 

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano