Contributi e Opinioni 23 Maggio 2017 14:58

Presentato a Genova Hunova, il robot riabilitativo completamente made in Italy

Sarà sempre più importante il ruolo che la robotica avrà negli ospedali nei prossimi anni. E l’industria tecnologica italiana non ha intenzione di farsi sfuggire questa possibilità. L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) e Movendo technology hanno intanto presentato a Genova il primo esemplare del loro robot riabilitativo, Hunova, che può essere utilizzato in campo ortopedico, neurologico, sportivo e geriatrico e consente di aiutare il paziente a compiere 156 esercizi riabilitativi, stimolandolo con protocolli riabilitativi somministrati sotto forma di videogame interattivi e personalizzabili grazie alla rilevazione dei parametri biomeccanici dell’utilizzatore. «A soli due anni dalla legge che ci ha permesso di partecipare alle nostre start up – spiega Roberrto Congolani, direttore scientifico dell’Iit – siamo riusciti a realizzare la prima fabbrica di robot made in Italy in ambito medicale, con il più grosso finanziamento privato per una start up». Si tratta dell’investimento di 10 milioni di euro di Sergio Dompé in Movendo technology. Il macchinario costa 100mila euro, 10 esemplari sono stati già venduti, 30 sono stati prodotti e verranno consegnati a giugno.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio