Contributi e Opinioni 28 Marzo 2017 12:49

Precari sanità, Ok unanime su proposta di stabilizzazione

Unificati in commissione Salute i due testi di partenza a firma Simeone e Forte Dichiarato urgente il passaggio in Aula per l'approvazione definitiva

La commissione Salute e politiche sociali, presieduta da Rodolfo Lena, ha dato il via libera all’unanimità al testo unificato delle proposte di legge numero 362 e 366 in materia di assunzione di personale nelle aziende e negli enti del servizio sanitario regionale. La conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, prevista nel pomeriggio, deciderà quando porla all’attenzione dell’Aula per l’approvazione definitiva, considerata l’urgenza del provvedimento dichiarata dai firmatari.

Le due proposte, presentate rispettivamente da Giuseppe Simeone (Pdl-Forza Italia) ed Enrico Forte (Pd), puntavano infatti entrambe a superare alcuni ostacoli di natura legislativa al processo di stabilizzazione in atto del personale medico, tecnico-professionale e infermieristico.

Il testo unificato che ne è scaturito stabilisce che per “servizio maturato” è da intendersi “quello effettivamente svolto presso le aziende e gli enti del servizio sanitario regionale”. Un passaggio ritenuto fondamentale per allargare la platea dei lavoratori precari che potranno accedere alle procedure di stabilizzazione.

Si abrogano, poi, quattro commi dell’articolo 1 della legge di assestamento di bilancio 2008-2010 della Regione Lazio, che ponevano limitazioni stringenti ai direttori generali che volessero procedere a nuove assunzioni.

Ritirati in commissione, per agevolare l’iter del procedimento, due emendamenti a firma di Marta Bonafoni (Mdp) e Devid Porrello (M5s), che saranno riproposti e discussi direttamente in Aula.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.