Contributi e Opinioni 3 Dicembre 2018 16:17

OMCeO Catania, i medici chiamati di nuovo alle urne

Secondo round per l’elezione del presidente e del consiglio direttivo dell’Ordine dei medici di Catania. Dopo la prima sessione, sfumata per il mancato raggiungimento del quorum, le tre liste in campo torneranno a sfidarsi dal 7 dicembre e per tutto in ponte dell’Immacolata.

Dalle urne usciranno i nomi dei nuovi rappresentanti di una categoria che è stata, negli ultimi mesi, al centro di scontri che hanno portato alle dimissioni anticipate dell’ex presidente, il professor Massimo Buscema.

La prima sessione di votazioni si è svolta in un clima incandescente in cui erano contrapposte soprattutto le liste che fanno riferimento al professore di oncologia dello Iom (Giorgio Iannone) e la lista che ha tra i candidati consigliere il professor Diego Piazza e la dottoressa Francesca Catalano.

A causa delle divergenze, il Codacons aveva presentato una denuncia alla Procura in merito allo spoglio dei Revisori dei conti che, in un primo momento, era stato sospeso ma poi si è tenuto regolarmente dopo le dimissioni del precedente presidente di seggio e gli aperti contrasti tra le liste. Proprio sullo spoglio dei revisori si erano espressi favorevolmente anche i commissari nominati dal ministro della salute, invitando le parti a procedere con le procedure di spoglio.

Tanti auspicano che le votazioni possano svolgersi in un’atmosfera più serena; lo stesso candidato presidente Giannone ha definito questa nuova sessione di votazione «un referendum per la categoria» e ha fatto un appello ai tanti medici che non sono andati a votare al primo turno: «È grave non votare. Capisco la sfiducia, ma bisogna partecipare prima di lamentarsi perché le cose possono cambiare».

Dalle urne, stavolta, arriveranno risultati certi: alla seconda sessione il quorum necessario per l’elezione scenderà a soli 1800 votati su circa 9 mila aventi diritto.

 

Articoli correlati
Elezioni, maggioranza al centrodestra e Meloni verso Palazzo Chigi. Ecco il programma sanità della coalizione
Oltre il 44% per il centrodestra, con Fdi primo partito al 26,15. Staccato il centrosinistra al 26,3%, M5S regge con il 15,5%. Tra le proposte di Fratelli d’Italia una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid e la creazione di una Autorità Garante della Salute. Cambiamenti attesi anche per la riforma della sanità territoriale
Appello di Cittadinanzattiva ai Governatori: «In Conferenza Stato-Regioni approvate il Decreto Tariffe»
«Non è più tempo di indugi, né di giochi al rimpiattino: ai cittadini siano concessi i Livelli essenziali di assistenza fermi al 2017»
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Elezioni, Gemmato (Fdi): «Le Case di Comunità non bastano, puntare sulla capillarità di MMG e farmacie»
Il responsabile sanità di Fratelli d’Italia Marcello Gemmato rilancia il superamento del test di medicina con l’adozione di una selezione al secondo anno in base ai risultati degli esami. Nel programma di Fdi anche l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid
Camici bianchi e operatori sanitari in corsa per un seggio in Parlamento. Speranza si candida in Campania
Tra i sottosegretari non si ricandida Pierpaolo Sileri, mentre Andrea Costa corre in Liguria. Candidata nel Lazio per Azione Annamaria Parente, presidente della commissione Sanità. In corsa anche Sandra Zampa, Andrea Mandelli e Marcello Gemmato, responsabili sanità di Pd, Forza Italia e Fratelli d’Italia. I virologi Andrea Crisanti e Pierluigi Lopalco candidati per il centrosinistra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.