Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2023 15:17

Nuovo programma “light” mette il turbo al metabolismo, la ricetta del trainer dei vip

Il trainer dei vip, Ione Acosta: «Trenta minuti di camminata la mattina e 30 minuti di allenamento mirato alla sera, ogni giorno, può stimolare il metabolismo. Insieme all'utilizzo di SIRT500 Plus, un attivatore delle sirtuine, le cosiddette proteine della longevità, è possibile perdere fino a 5 chilogrammi in un mese»
di Redazione
Nuovo programma “light” mette il turbo al metabolismo, la ricetta del trainer dei vip

Trenta minuti la mattina e trenta minuti la sera di esercizio fisico «light». Tanto basta per mettere il turbo al metabolismo, specialmente dopo settimane di «abbuffate selvagge». Parola di Ione Acosta, giovane trainer di vip come il calciatore Modibo Diakité, le attrici internazionali Laia Costa e Ida Lundgren, la principessa Arabella von Liechtenstein e vip italiani come Carolina Rey, Luca Capuano e la cantante Fiordaliso. «Per rimettersi in forma e stimolare la perdita di peso, dopo giorni di alimentazione irregolare e scarsa attività fisica, è importante dare un’accelerata al metabolismo», spiega Acosta.

Serve solo costanza e un po’ di disciplina a tavola

Per riuscirci senza dover compiere grandi sacrifici a tavola e in palestra, il trainer dei vip propone un programma «light», chiamato così non tanto perché ha lo scopo di alleggerire il peso corporeo, ma anche perché è tutt’altro che pesante. «Serve solo costanza nell’esecuzione di un semplice programma di attività fisica e un po’ di disciplina a tavola», spiega Acosta. Il programma prevede 30 minuti di esercizio aerobico la mattina, quindi anche una semplice camminata. «E’ il modo migliore per ‘risvegliare’ il metabolismo», sottolinea il trainer. «Deve diventare un’abitudine e per riuscirci bisogna inserirla nella propria ruotine quotidiana in base ai propri impegni. Una camminata la mattina può essere fatta prima di andare a lavoro – dice – oppure può essere fatta raggiungendo il proprio posto di lavoro, rinunciando così all’automobile».

Trainer: «Allenamento intensivo non giova al benessere complessio della persona»

A fine giornata, poi, si dà un’ulteriore accelerata: altri 30 minuti di attività fisica, sempre «light». «Questa volta – suggerisce il trainer Acosta – ci si può concentrare su allenamenti mirati ‘a scelta’, in palestra o a casa. Si può sfruttare quindi quest’ultima mezz’ora per lavorare ad esempio sui bicipiti e i tricipiti, sugli addominali oppure sui glutei e sui quadricipiti e così via. L’importante è non esagerare». Programmi più intensivi, infatti, possono essere inutili e dannosi. «Studi dimostrano che l’allenamento intensivo, non è solo causa di indolenzimenti muscolari e in generale di affaticamento a livello muscolare e psicologico – sottolinea Acosta – ma non giova sul benessere complessivo della persona. Una persona troppo stanca tende a non essere costante e questo può mettere un freno al metabolismo». Altrettanto fondamentale è la dieta «che deve essere sana e varia, ma deve anche prevedere un piccolo sgarro alla settimana», sottolinea l’esperto.

Trainer Acosta: «Con SIRT500 Plus si attivano le ‘proteine della longevità’

«Di grande aiuto può essere anche una corretta integrazione, come SIRT500 Plus: si tratta di un attivatore delle sirtuine, una classe proteine naturalmente presenti nel nostro organismo che regolano importanti vie metaboliche e sono coinvolte, tra l’altro, nell’invecchiamento. Con SIRT500 Plus e una regolare attività fisica – conclude Acosta – è possibile mettere il turbo al metabolismo fino ad arrivare a perdere in modo sano fino a 5 chilogrammi in un mese».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano