Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021 15:59

Moneta dedicata alle professioni sanitarie, Orlandi (FNCF): «Importante segno di gratitudine»

La moneta da 2 euro in edizione speciale, raffigura un operatore e un’operatrice in rappresentanza dell’intero settore dei professionisti della Salute

Una moneta celebrativa per ringraziare medici, infermieri e professioni sanitarie per il coraggio e l’impegno profuso durante l’ancora attuale pandemia da Covid-19. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano hanno coniato ed emesso una moneta da 2 euro in edizione speciale, raffigurante un operatore e un’operatrice in rappresentanza dell’intero settore dei professionisti della Salute.

La moneta è stata presentata durante la Cerimonia di consegna avvenuta in data martedì 22 giugno 2021 alle ore
12.30, nella splendida cornice offerta dal Museo della Zecca con sede a Roma. Sul dritto del manufatto in argento, appare la scritta “Grazie”, segno di riconoscenza verso l’operato svolto dalle categorie a cui è dedicato questo importante riconoscimento

«Un’occasione che celebra la professionalità, la competenza e la temerarietà dei professionisti che operano a diverso titolo e con diverse competenze nel mondo sanitario e ospedaliero, pubblico e privato, ma anche di tutti quei professionisti che hanno permesso l’attuazione di misure di prevenzione e protezione da contagio, operando nei diversi settori pubblici e privati, nella sicurezza sul lavoro, nell’ambito analitico, e nella valutazione, marcatura e gestione dei DPI. – dichiara Nausicaa Orlandi, Presidente della Federazione Nazionale degli ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) – Sono figure che si sono spese per assicurare alla popolazione cure e assistenza di altissimo livello anche in una situazione di gravissima emergenza nazionale, e nel contempo controlli, prevenzione e gestione del rischio, ma anche gestione ambientale degli effetti correlati all’uso massivo di prodotti sanificanti e dispositivi di protezione».

Chimici e Fisici sono figure essenziali all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e hanno operato per ridurre i rischi
di contagio in ogni ambiente di vita e di lavoro, dalla gestione e dal controllo dei dispositivi di protezione alla
realizzazione di analisi di laboratorio, fino alla valutazione delle criticità all’interno di spazi comuni garantendone la
sicurezza ai fruitori. «La Federazione che oggi conta in tutta Italia 11mila professionisti – prosegue la Dott.ssa
Orlandi – è onorata nel ricevere un così significativo segno di gratitudine che mette in luce ancora una volta il ruolo svolto da tutte le professioni della Salute, in passato spesso dimenticate dallo Stato e tuttora non considerate come prioritarie nei piani di sviluppo territoriale, ambientale e sanitario».

Articoli correlati
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
Giornata della Salute, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici fondamentali per garantire la salute ambientale»
Anche i Chimici e Fisici celebrano il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, a ricordo della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, e per rimarcare l’obiettivo di garantire a tutta la popolazione la salute intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come “assenza di malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione