Contributi e Opinioni 19 Agosto 2019 15:30

Meeting Salute 2019, a Rimini gli infermieri insegnano la buona salute alle famiglie

«La buona salute infatti si fa curando e assistendo i malati», si legge nel comunicato diffuso dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)
Meeting Salute 2019, a Rimini gli infermieri insegnano la buona salute alle famiglie

«La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) sarà presente dal 19 al 24 agosto al Meeting della Salute di Rimini (Padiglione C3 Fiera di Rimini), organizzato all’interno del tradizionale Meeting dell’amicizia», a comunicarlo in una nota la stessa FNOPI.

«Gli infermieri al Meeting di Rimini sono nel loro “ambiente naturale”: con le persone, accanto alle persone, per portare un messaggio che sia da un lato sociale e di coesione e dall’altro di educazione alla salute per le famiglie. La buona salute infatti si fa curando e assistendo i malati – in questi anni soprattutto cronici, anziani e non autosufficienti – ma anche prevenendo con un’opera di sensibilizzazione indirizzata a tutti, giovani e meno giovani, perché si seguano regole semplici e stili di vita sani, perché si impari a evitare quanto più possibile la malattia e soprattutto anche ad aiutare gli altri perché facciano altrettanto».

«Al Meeting la FNOPI, attraverso i suoi Ordini dell’Emilia-Romagna coordinati da quello di Rimini, offrirà un’immagine completa e positiva della professione, perché le persone comprendano che ciò che gli infermieri fanno quotidianamente per loro. E lo farà attirando la loro attenzione sul come star bene e come poter far stare bene gli altri, mettendo a disposizione nel suo stand materiale divulgativo che spieghi ad esempio come evitare le infezioni, come superare la dipendenza da videogiochi che oggi è un problema serio soprattutto per i giovani, come evitare gli incidenti, domestici e stradali, ma anche come disostruire le vie respiratorie di adulti e bambini e così via con sette infografiche – una al giorno – realizzate da Marina Vanzetta, infermiera e redattrice responsabile redazionale della rivista on line della Federazione “L’Infermiere” (online su www.fnopi.it). Stando quindi con le persone, facendo educazione sanitaria e dando loro, anche attraverso video e mini-corsi su manovre d’emergenza, il supporto che chiedono».

«Per le persone la salute è importante e per questo vogliono capire e imparare come fare a preservarla e a tenerla sempre più alta. Un compito proprio di questi professionisti, come anche sottolineato alla FNOPI da Papa Francesco che parlando agli infermieri ha detto: “Non stancatevi mai di stare vicini alle persone con questo stile umano e fraterno, trovando sempre la motivazione e la spinta per svolgere il vostro compito. La tenerezza è la chiave per capirlo, ed è anche una medicina preziosa per la sua guarigione. La tenerezza passa dal cuore alle mani, passa attraverso un ‘toccare’ le ferite pieno di rispetto e di amore: voi toccate i malati e, più di ogni altro, vi prendete cura di loro”».

«Al Meeting la FNOPI interverrà anche in quattro talk. Quello sulla formazione delle professioni, a cui parteciperà la presidente della Federazione Barbara Mangiacavalli e il consigliere-tesoriere Giancarlo Cicolini, il talk sull’assistenza ai pazienti con cronicità al quale interverrà il portavoce FNOPI Tonino Aceti, quello su “l’altro volto dell’Alzheimer” con il consigliere Nicola Draoli e il talk su “quale assistenza nel paese più vecchio del mondo a cui parteciperà il consigliere FNOPI Cosimo Cicia».

«Dell’evento verrà data ampia diffusione attraverso comunicati stampa e report pubblicati sul sito istituzionale www.fnopi.it, ma anche sui social FNOPI che, pur essendo nati solo a febbraio 2018 con la nascita della Federazione grazie alla legge 3/2018, rispetto alla presenza consolidata della altre Federazioni sanitarie nel panorama social almeno triennale, in poco più di un anno hanno conquistato il primo posto tra le professioni sanitarie su Instagram, il secondo su Facebook e Youtube (ma con un numero maggiore di video presenti rispetto alle altre) e il terzo su Twitter (ma primo in termini “mi piace”)».

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...