Contributi e Opinioni 7 Aprile 2020 15:23

«Medaglia d’oro alla sanità, ecco perchè firmare la petizione». L’appello di Caterina Cerroni (IUSY)

Tra i promotori il movimento delle sardine. «Grazie ad ogni persona che vorrà firmare, ad ogni comunità che vorrà aderire, fatelo in tanti» sottolinea la Vice Presidente dell'Unione Internazionale dei Giovani Socialisti

«È la giornata mondiale della salute e il mondo è in cura. Da settimane, medici, infermieri, professionisti e operatori della sanità, lavorano senza sosta nei reparti degli ospedali italiani in una situazione di totale eccezionalità». Questo l’incipit di un messaggio di Caterina Cerroni, Vice Presidente IUSY, Unione Internazionale dei Giovani Socialisti, tra i promotori di una petizione su change.org per conferire la medaglia d’oro al merito alla sanità italiana impegnata nell’emergenza coronavirus.

«Sono le persone – continua Cerroni – che, nonostante anni di tagli abbiano indebolito le politiche di welfare e il nostro diritto alla salute, garantiscono all’Italia uno dei migliori sistemi sanitari al mondo.

E se la colonna militare di bare da Bergamo, se la coda di ambulanze dalla città in cui sei nata, fanno spavento, allora vale la pena di cercare conforto in una cosa bella.

LA PETIZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA MEDAGLIA D’ORO ALLA SANITA’

Una richiesta, allo Stato italiano, di riconoscere alle operatrici e agli operatori sanitari la medaglia d’oro al merito della sanità pubblica.

Grazie a 6mila sardine, a tante e tanti giovani delle realtà associative, sindacali, del volontariato, per aver creduto insieme che questa cosa bella andasse fatta.

Grazie ai firmatari che fanno della loro notorietà uno strumento collettivo.

Grazie ad ogni persona che vorrà firmare, ad ogni comunità che vorrà aderire, fatelo in tanti».

Caterina Cerroni, Vice Presidente IUSY, Unione Internazionale dei Giovani Socialisti

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Variante inglese, i test rapidi possono riconoscerla?
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell'IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
di Vanessa Seffer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano