Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020 12:17

Master di medicina estetica, D’Andrea (Federico II): «Subito una norma per regolamentare i corsi»

«In qualità di presidente del collegio di Chirurgia plastica e direttore scientifico del Master Universitario in Medicina Estetica presso la Federico II di Napoli segnalo una anomalia già rappresentata alle istituzioni competenti relativa ai Master Universitari di I e II livello di area medica: la mancanza di un regolamento generale che ne indichi requisiti e caratteristiche omogenee da calare poi sulle singole Università. Questo al fine sia di consentire un controllo sulla serietà dei corsi di Master attualmente autonomamente istituiti anche da Università telematiche o prive di competenze nelle specifiche tematiche». Lo dice in una nota Francesco D’Andrea. «Sulla base di questa mancanza – prosegue la nota – ogni Università appronta propri regolamenti agendo in completa autonomia e determinando una notevole disomogeneità nella struttura del corpo dottrinale e nell’organizzazione dei percorsi didattici formativi».

La denuncia

«Da diversi anni alcuni Atenei senza Medicina propongono nella loro offerta didattica Master di area sanitaria e in alcuni casi ne affidano il coordinamento a medici non inquadrati nei ruoli universitari». Il risultato, a detta di D’Andrea, «è il rilascio di un diploma con il medesimo valore legale a fronte di una preparazione a monte molto difforme». Pertanto «è necessario superare il puro formalismo del titolo accademico e approfondire la disciplina dei contenuti erogati e del monte ore ad essi corrispondente». Fondamentale poi è la «trasmissione anche del metodo scientifico con cui approcciarsi alla diverse materie, per poter affrontare con i Master sempre in modo critico le problematiche e le novità dei vari settori sanitari».

La richiesta

«Ho chiesto più volte un incontro alle istituzioni preposte. Perché sarebbe opportuno, a mio avviso, che venisse elaborata una norma nazionale che preveda l’obbligo di afferenza dei corsi di Master di I e II livello di area sanitaria ai soli Atenei sedi di Medicina, su criteri generali forniti con decreti del MIUR d’intesa con il ministero della Salute». Tutto ciò accade, secondo D’Andrea, anche nell’ambito di un settore come la Medicina estetica per il quale l’Università di Napoli Federico II ha istituito un Master di II livello. «L’esigenza di questo Master nasce proprio dalla necessità di creare uno strumento efficace che contrasti quelli erogati da Università senza Medicina e le numerose scuole private di Medicina Estetica che, fatto salvo per alcune, sono espressione di fenomeni di puro riverbero di attività commerciali», conclude D’Andrea.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...