Contributi e Opinioni 2 Dicembre 2020 12:17

Master di medicina estetica, D’Andrea (Federico II): «Subito una norma per regolamentare i corsi»

«In qualità di presidente del collegio di Chirurgia plastica e direttore scientifico del Master Universitario in Medicina Estetica presso la Federico II di Napoli segnalo una anomalia già rappresentata alle istituzioni competenti relativa ai Master Universitari di I e II livello di area medica: la mancanza di un regolamento generale che ne indichi requisiti e caratteristiche omogenee da calare poi sulle singole Università. Questo al fine sia di consentire un controllo sulla serietà dei corsi di Master attualmente autonomamente istituiti anche da Università telematiche o prive di competenze nelle specifiche tematiche». Lo dice in una nota Francesco D’Andrea. «Sulla base di questa mancanza – prosegue la nota – ogni Università appronta propri regolamenti agendo in completa autonomia e determinando una notevole disomogeneità nella struttura del corpo dottrinale e nell’organizzazione dei percorsi didattici formativi».

La denuncia

«Da diversi anni alcuni Atenei senza Medicina propongono nella loro offerta didattica Master di area sanitaria e in alcuni casi ne affidano il coordinamento a medici non inquadrati nei ruoli universitari». Il risultato, a detta di D’Andrea, «è il rilascio di un diploma con il medesimo valore legale a fronte di una preparazione a monte molto difforme». Pertanto «è necessario superare il puro formalismo del titolo accademico e approfondire la disciplina dei contenuti erogati e del monte ore ad essi corrispondente». Fondamentale poi è la «trasmissione anche del metodo scientifico con cui approcciarsi alla diverse materie, per poter affrontare con i Master sempre in modo critico le problematiche e le novità dei vari settori sanitari».

La richiesta

«Ho chiesto più volte un incontro alle istituzioni preposte. Perché sarebbe opportuno, a mio avviso, che venisse elaborata una norma nazionale che preveda l’obbligo di afferenza dei corsi di Master di I e II livello di area sanitaria ai soli Atenei sedi di Medicina, su criteri generali forniti con decreti del MIUR d’intesa con il ministero della Salute». Tutto ciò accade, secondo D’Andrea, anche nell’ambito di un settore come la Medicina estetica per il quale l’Università di Napoli Federico II ha istituito un Master di II livello. «L’esigenza di questo Master nasce proprio dalla necessità di creare uno strumento efficace che contrasti quelli erogati da Università senza Medicina e le numerose scuole private di Medicina Estetica che, fatto salvo per alcune, sono espressione di fenomeni di puro riverbero di attività commerciali», conclude D’Andrea.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano