Contributi e Opinioni 22 Novembre 2016 13:16

Diabete: Tako Dojo, conoscere e curarsi attraverso il gioco

Diabete: Tako Dojo, conoscere e curarsi attraverso il gioco

Nasce Tako Dojo, un serious game pensato e realizzato per i giovani diabetici. Il gioco, presentato a Milano al Forum dell’innovazione per la Salute, è stato ideato da Grifo multimedia ed è dedicato all’empowerment del giovane diabetico che  attraverso il divertimento prende consapevolezza di sé e del controllo delle proprie scelte alimentari.  Il gioco rappresenta un utile supporto per i ragazzi aiutandoli a tenere sotto controllo il livello di glicemia nel sangue e insegnandogli un corretto stile alimentare.

Tako Dojo è il serious game ambientato in un mondo di fantasia ispirato alla tradizione e cultura giapponese.  Gli abitanti di questo mondo sono i piccoli Tako, ossia polipetti, che si allenano in speciali palestre Dojo: luogo () dove si segue la via (), o anche luogo per la ricerca della via, per apprendere le tecniche per governare i livelli di Energia-G (ovvero la glicemia). Attraverso il gioco è possibile, infatti, fornire conoscenze utili a comprendere la malattia e i protocolli di cura, e stimolare comportamenti virtuosi per gestire in modo autonomo la malattia con una corretta alimentazione, esercizio fisico, controllo glicemico e terapia insulinica. Ma il gioco trova grande approvazione per il suo obiettivo sociale: superare le distanze e i rischi di isolamento attraverso la creazione di una community tra pazienti, amici, parenti ed equipe medica.

Il gioco è accessibile a tutti, basta registrarsi e si può giocare a Tako Dojo dal proprio computer sul sito www.takodojo.com o su Facebook, oppure scaricando l’App Tako Dojo per sistemi iOS o Android dall’Apple Store o Google Play.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...