Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023 17:35

Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Il testo della legge non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista»
Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Accogliamo con molta soddisfazione l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge n.338, che disciplina la materia dell’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti». Lo dichiara Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, in una nota.

«Il tema della debolezza del professionista nella contrattazione della propria prestazione è un problema molto avvertito e diffuso, soprattutto tra i lavoratori più giovani, nell’ambito del mondo sanitario e non solo. La criticità di questa circostanza si palesa soprattutto quando il lavoratore, confrontandosi con una committenza definibile come “forte” per natura, dimensioni o fatturato, è sottoposto una forma di concorrenza al ribasso che lo induce a svalutare il valore della propria prestazione. Questa dinamica produce evidentemente un effetto distorsivo non solo sul compenso del professionista, ma sulla qualità della stessa opera prestata. Questo intervento legislativo, nel definire in modo più puntuale i margini della contrattazione, si muove quindi nella giusta direzione».

«Aggiungiamo però un’osservazione – prosegue Conte – che ci auguriamo venga recepita nel passaggio del provvedimento al Senato. Il testo della legge, nella formulazione attuale, non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista. È il caso ad esempio del privato convenzionato, che coinvolge migliaia di professionisti nell’ambito sociale e sanitario. Crediamo che un provvedimento determinato ad affrontare in modo risolutivo le anomalie nella contrattazione della libera professione debba prendere in considerazione anche questa fattispecie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano