Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2018 18:12

Legge Bilancio, la Federazione Nazionale Chimici e Fisici contro nuovo Albo dei tecnici prevenzione ambiente e luoghi di lavoro

Operare per la sicurezza ambientale e la salute delle persone nei luoghi lavoro senza esame di Stato? Chimici e Fisici italiani non ci stanno. La presa di posizione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici è forte nei confronti dei commi 279-bis, e seguenti, contenuti nella legge di bilancio 2019. Secondo questi commi, infatti, è previsto che al nuovo Albo dei tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro ci si possa iscrivere senza però aver superato l’esame di Stato: si tratta di una figura professionale che andrebbe a operare negli stessi ambiti riconosciuti alla professione sanitaria di chimico, istituita con Regio Decreto del 1 marzo 1928, n. 842, regolamentata dal DPR 5 giugno 2001, n. 328 e definita come sanitaria dalla Legge 11 gennaio 2018, n. 3. Come per ogni altra professione regolamentata, prevede il preventivo superamento di un esame di Stato e la successiva iscrizione all’Albo professionale.

Se il testo fosse approvato, la professione di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro potrebbe essere esercitata, per ben 10 anni, da parte di lavoratori autonomi o dipendenti senza titolo di laurea ed in assenza di abilitazione professionale, ma che operano nel settore anche solo da tre anni. Inoltre, i professionisti iscritti ad altri Albi o anche i dipendenti pubblici – in possesso di laurea che permetta l’accesso alla professione di Chimico – dovrebbero iscriversi a questo nuovo albo.

«La salute delle persone nei luoghi di lavoro e, più in generale, la tutela dell’ambiente e della collettività sono ambiti che necessitano di competenze e di preparazione scientifica prima di tutto – scirve la Federazione in una nota stampa -. Non possono essere lasciate a lavoratori senza un’adeguata conoscenza, senza i titoli adeguati ad assolvere a un compito così delicato e centrale per la tutela della collettività. La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici ha dunque chiesto al Presidente del Senato e ai senatori di non approvare i commi 279-bis della legge di bilancio 2019, perché devono essere completamente riaggiornati e riformulati, salvaguardando le professioni tecniche e sanitarie che già svolgono attività nell’ambito dell’igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene e sicurezza alimentare, di tutela dell’ambiente e prevenzione dall’inquinamento».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.