Contributi e Opinioni 22 Novembre 2016 13:15

Lazio, 40 anni dalla scomparsa di Pietro Valdoni, le celebrazioni alla Sapienza

Si celebreranno a Roma, il prossimo mercoledì 23 novembre 2016, alle ore 18.00, i 40 anni dalla scomparsa del Prof. Pietro Valdoni, considerato il più insigne chirurgo italiano del ‘900.
La cerimonia, organizzata da Carlo Gaudio – direttore del Dipartimento Universitario di Scienze Cardiovascolari, Respiratorie, Nefrologiche, Anestesiologiche e Geriatriche – si terrà presso la Sala Convegni “Pietro Valdoni” del Dipartimento Cuore e Grossi Vasi del Policlinico Umberto I.
Presenzieranno all’evento Gianni Letta, il senatore Guido Viceconte, il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio e il Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Domenico Alessio.
Pietro Valdoni, nato a Trieste il 22 febbraio 1900, dopo aver insegnato clinica chirurgica all’Università di Cagliari nel 1938, vince le cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze e, dal 1948, approda all’Università La Sapienza di Roma, dove, dal 1959, dirige la clinica chirurgica.
La sua vicenda umana e professionale sarà rappresentata da due opere, entrambe realizzate da Carlo Gaudio ed Emilio Mantova. La prima è un film-documento sulla vita del grande chirurgo, con filmati d’epoca e con la partecipazione dell’attrice Chiara Cavaliere, patrocinato da RAI-Cinema e presentato in concorso nella sezione Documentari del Premio David di Donatello 2016-2017.
La seconda opera è un libro dal titolo “Pietro Valdoni, l’uomo, il chirurgo, l’innovatore”, che raccoglie anche le testimonianze e le interviste degli allievi diretti del ‘Professore’, come Leggeri, Marino, Messinetti, Rocca Rossetti, Tonelli, Virno. Particolarmente interessanti, poi, i ricordi del celebre giornalista Gianni Bisiach, che – anche per via della comune origine triestina – aveva intessuto con Valdoni un rapporto di confidenza e di amicizia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...