Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2020 16:40

Lanciato il primo Rapporto Europeo sulle malattie valvolari cardiache

Il Presidente Cuore Italia Roberto Messina: «Siamo di fronte alla ‘prossima epidemia cardiaca’. Il numero di persone con malattie delle valvole cardiache raddoppierà entro il 2040 e triplicherà entro il 2060. Affrontare con urgenza le lacune nella cura di queste patologie»

«Le malattie delle valvole cardiache colpiscono milioni di europei ma hanno ricevuto fino ad oggi poca attenzione rispetto ad altre malattie cardiovascolari. In tutta Europa, i dati sulle malattie valvolari cardiache sono scarsi e troppi pazienti ricevono trattamenti potenzialmente salvavita troppo tardi a causa di una combinazione di scarsa consapevolezza, opportunità di diagnosi mancate e ritardi nella diagnosi e nell’accesso alle cure». Comincia così il messaggio di Will Won Presidente del Consiglio dei pazienti affetti da patologie valvolari cardiache (Heart Valve Disease Patient Council) nella premessa del rapporto “Malattie delle valvole cardiache: Lavorare insieme per creare un percorso migliore per il paziente” sviluppato in partnership tra Global Heart Hub e The Health Policy Partnership, un’organizzazione indipendente di ricerca sulle politiche sanitarie, lanciato oggi 10 dicembre 2020.

«Il rapporto “Malattie delle valvole cardiache: Lavorare insieme per creare un percorso migliore per il paziente” – si legge in una nota – è stato sviluppato sotto la guida di un gruppo consultivo multidisciplinare, i cui membri comprendevano rappresentanti dei pazienti e diversi professionisti sanitari impegnati nella cura delle malattie valvolari cardiache provenienti da tutta Europa. Il rapporto esplora come si presenta un percorso di cura ottimale per le persone affette da patologie valvolari cardiache in tutta Europa, dalla sensibilizzazione alle cure di follow-up. Vengono discusse le lacune esistenti nell’assistenza e il modo migliore per affrontarle».

«Cuore Italia ha contribuito al gruppo di lavoro in qualità di membro del Consiglio dei pazienti affetti da patologie valvolari cardiache all’elaborazione del Rapporto: il primo, a nostra conoscenza che a livello Europeo affronta in maniera sistematica e multidisciplinare una panoramica completa dell’intero percorso del paziente» dichiara il Presidente Cuore Italia Roberto Messina, a sostegno del lavoro del team internazionale in occasione del lancio al pubblico il 10 dicembre 2020.

Il rapporto si basa sugli sforzi nazionali e assume una prospettiva europea su come dovrebbe essere un percorso di cura ottimale per le persone affette da patologie valvolari cardiache. Il punto di vista del paziente è stato il filo conduttore di tutto il rapporto. «Siamo di fronte alla ‘prossima epidemia cardiaca’ – continua Messina – affrontare le lacune nella cura delle valvole cardiache è diventato urgente. Si stima infatti che il numero di persone che vivono con la malattia della valvola cardiaca raddoppierà entro il 2040 e triplicherà entro il 2060 anche a causa dell’invecchiamento della popolazione. Non sono io a dirlo ma i cardiologi che hanno contribuito all’elaborazione del rapporto». I rapporti sui pazienti, come questo, aiuteranno l’ambizione collettiva a raggiungere risultati ottimali per i pazienti e sosterranno gli obiettivi nazionali relativi alle malattie valvolari cardiache in tutta Europa.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo