Contributi e Opinioni 19 Settembre 2019 16:53

La SIMM cambia nome: nasce la Società Italiana di leadership e Management in Medicina

Riparte da Ancona l’azione della SIMM che si rinnova nella forma mantenendo ben saldi i principi che sin dalla sua nascita nel 2006 ne accompagnano l’azione. Nella due giorni congressuale, tenutasi nel capoluogo marchigiano il 12 e 13 settembre in virtù della partnership sviluppata con l’IRCCS INRCA sui temi della promozione della longevità in salute, ampio spazio è stato dato alla presentazione di esperienze concrete provenienti dall’Italia e dall’estero ed a modelli innovativi di governance delle malattie cronico-degenerative.

Le malattie croniche nel solo 2018 hanno infatti interessato quasi il 40% della popolazione italiana, cioè 24 milioni di persone; di questi si stima che 12,5 milioni siano affetti da multi-cronicità. Numeri destinati a crescere nel prossimo futuro e che interrogano rispetto al tipo di risposta e alla sostenibilità stessa del modello di presa in carico dei malati. Per questo la SIMM ha deciso di farne argomento di riflessione approfondita nel proprio XII appuntamento nazionale aprendo un dibattito tra tutti i livelli professionali coinvolti nei processi di cura, non solo da un punto di vita clinico-assistenziale ma anche, o forse soprattutto, da un punto di vista gestionale e organizzativo.

«Come sempre la nostra Società – prosegue la nota del Consiglio Direttivo SIMM – si muove verso il grande obiettivo di salvaguardare il nostro Servizio sanitario nazionale rinnovandolo nella struttura per renderne effettivi i principi ispiratori di solidarietà ed universalità delle cure. Per farlo è necessario impegnarsi per garantire un’appropriata allocazione delle risorse ancorata al bisogno epidemiologico e sociodemografico a fronte di una produzione di sempre maggior valore per il cittadino e le comunità. La sfida è enorme e non può essere quindi una missione per “pochi”, è necessario creare un fronte comune tra tutti i professionisti. Crediamo sempre di più nella necessità di un’alleanza tra clinici e direzioni sanitarie, nella multi-professionalità e nella multidisciplinarietà. C’è bisogno di una rete nazionale ed internazionale di leader capaci di disegnare e mostrare a tutti la strada per il futuro del nostro SSN»

Per questo sono state protagoniste dei lavori altre importanti società scientifiche quali la Società Italiana di Pediatria (SIP), l’Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI), la Società Italiana della Medicina di Emergenza-Urgenza (SIMEU), la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e la Federazione Italiana delle Aziende Sanitare ed Ospedaliere (FIASO) con le quali la SIMM ha stretto o rilanciato collaborazioni tese a trovare sinergie sui temi della ricerca applicata sugli esiti di salute (outcome research), della promozione delle competenze manageriali in sanità a tutti i livelli e dell’applicazione nel Servizio sanitario nazionali di modelli organizzativo-gestionali focalizzati sul paziente ed orientati a creare maggior valore in ottica di sistema (value based healthcare).

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...