Contributi e Opinioni 15 Luglio 2022 17:08

ITA Airways: tariffe agevolate per i pazienti del Gruppo INI

Biglietti aerei scontati per raggiungere più facilmente le strutture del Gruppo INI per visite, esami e ricoveri
ITA Airways: tariffe agevolate per i pazienti del Gruppo INI

Biglietti aerei a tariffe agevolate per i pazienti che prenotano prestazioni sanitarie nelle strutture del Gruppo INI.

Nello specifico:

  • INI-Grottaferrata
  • INI-Villa Dante (Guidonia)
  • INI-Medicus (Tivoli)
  • INI-Città Bianca (Veroli)
  • INI-Canistro

Sono questi i termini della partnership sottoscritta da ITA Airways e il Gruppo INI, che prevede tariffe scontate sui voli della Compagnia di bandiera italiana per i pazienti che, da tutta Italia, devono raggiungere le strutture per esami, ricoveri, visite mediche o altre prestazioni ambulatoriali.

I pazienti potranno usufruire di tariffe agevolate – su biglietti di andata e ritorno, o solo andata – per un volo nazionale diretto e in connessione verso l’aeroporto di Roma Fiumicino o Pescara (per la struttura Abruzzese del gruppo). La stessa agevolazione tariffaria potrà essere estesa a un eventuale accompagnatore che viaggerà con il paziente.  Inoltre, in caso di modifica dell’appuntamento ospedaliero, al paziente sarà consentito cambiare senza penali le date della prenotazione del volo. I biglietti aerei a tariffa agevolata possono essere prenotati e acquistati direttamente chiamando il Customer Center ITA al numero 800 936 090, attivo tutti i giorni dalle ore 06:00 alle 24:00 (digitare il tasto 7 per le tariffe etiche).

Come avere la tariffa agevolata

È necessario avere a portata di mano il numero dell’appuntamento (codice univoco) che viene comunicato al momento della prenotazione della prestazione sanitaria. L’accordo siglato dalla Compagnia con il Gruppo INI, dopo quello sottoscritto con il Gruppo San Donato, si inserisce in un più ampio percorso di sostenibilità sociale che ITA Airways, a pochi mesi dalla sua partenza, ha intrapreso con un piano delineato di sviluppo. La Compagnia vuole essere il vettore di riferimento per la mobilità degli italiani, rispondendo a tutte le esigenze della clientela, compresa quella dei pazienti che debbono spostarsi dal luogo di residenza per raggiungere centri ospedalieri di eccellenza per le proprie cure.

Gruppo INI- ITA Airways

«La partnership con ITA Airways è per noi motivo di grande orgoglio e la accogliamo con piena soddisfazione. – afferma Cristopher Faroni, Direttore Generale del Gruppo INI – Dare la possibilità ai nostri pazienti di raggiungere le nostre strutture da tutta Italia, in modo agevolato e più flessibile, è una grande opportunità soprattutto in considerazione della crescente domanda di sanità qualificata da parte dei cittadini di tutto il Paese. Un ringraziamento a Ita Airways che, in una fase in cui il tema della salute è sempre più centrale, dimostra sensibilità e valori che il Gruppo INI condivide pienamente».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.