Contributi e Opinioni 13 Settembre 2019 15:40

Infezioni ospedaliere e antibioticoresistenza, De Poli (Udc): «33% si possono evitare, fondamentale puntare su prevenzione»

L’OMS stima che nel 2050 saranno la prima causa di morte colpendo 10 milioni di persone. Secondo il senatore Udc Antonio De Poli «il Piano nazionale di contrasto all’antibioticoresistenza finora è rimasto sulla carta. Serve un Piano strategico con una regia nazionale»

Far emergere le criticità gestionali comuni e condividere best practices tra le Regioni, per individuare soluzioni pratiche che rendano i modelli organizzativi facilmente realizzabili, sostenibili ed efficienti. Questo l’obiettivo dei lavori di gruppo del Convegno “Infezioni ospedaliere e resistenza agli antibiotici. Situazione attuale e scenari futuri”, organizzato da Motore Sanità e realizzato grazie al contributo non condizionato di Angelini e Boston Scientific.

Il problema dell’impatto clinico dell’antimicrobico-resistenza è un tema di particolare importanza in Italia, dal momento che è al primo posto per consumo di antibiotici negli animali, ed al secondo per quello umano: sarebbe opportuno ridurre al minimo la presenza dei pazienti negli ospedali, così da ridurre l’esposizioni a possibili nuove infezioni e limitare al minimo i costi di gestione.

«Il 33% delle infezioni ospedaliere secondo gli esperti si possono evitare: il fattore prevenzione è fondamentale – sottolinea il senatore Udc Antonio De Poli -. Il Pincar (Piano nazionale di contrasto all’antibioticoresistenza) finora è rimasto sulla carta. Serve un Piano strategico con una regia nazionale. Oggi va sottolineato che  il rischio infezioni è presente anche e soprattutto nella fase post-operatoria e post-ricovero. Il fenomeno infezioni, dunque, va correlato sempre più non solo all’assistenza sanitaria ma anche a quella socio-sanitaria. Come ci dicono gli esperti, il problema delle infezioni scaturisce dai batteri che sono sempre più resistenti agli antibiotici. Ecco perché diventa importante agire sul fronte della prevenzione e non solo a livello di reparto o ospedale ma con una visione più ampia, a livello nazionale».

«La resistenza batterica agli antibiotici costituisce oggi un problema globale tanto da essere inclusa dall’UE tra le priorità sanitarie da affrontare. In particolare in Italia il pericolo è grande in considerazione dei dati epidemiologici che mostrano come la lista dei batteri “killer” che, non essendo più suscettibili alle comuni terapie antibiotiche, sono in vertiginoso aumento e con percentuali di prevalenza all’interno degli ospedali mediamente maggiori rispetto ad altri paesi europei come Germania, Francia ed Inghilterra» afferma Anna Maria Cattelan, Direttore UOC Malattie Infettive AOU Padova. «Germi come Acinetobacter, Pseudomonas, Klebsiella, sono diventati causa di importanti polmoniti ed infezioni generalizzate, talora non debellate neppure con l’utilizzo degli antibiotici più recenti e che sono causa di aumentata morbilità/mortalità insieme a prolungamento delle degenze e ad aumento complessivo dei costi. È il tempo dell’azione e dell’applicazione del Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza approvato in Italia a fine 2017; ogni ritardo influirà negativamente sulla salute e cura dei nostri pazienti».

Ma non solo nuove opportunità terapeutiche, anche la scelta del dispositivo, come ad esempio il monouso, ridurrebbe significativamente l’esposizione al rischio di nuove infezioni, generando al contempo risparmi nei processi di sterilizzazione e di gestione delle infezioni. «Il controllo delle infezioni – afferma Marco Falcone dalla U.O. Malattie infettive Presidio AOU Pisana e Ricercatore presso l’Università di Pisa – non si attua esclusivamente tramite l’utilizzo di antibiotici di ultima generazione con specifica attività nei confronti dei batteri resistenti, ma attraverso l’adozione di rigide procedure che limitino la loro diffusione nei setting assistenziali. A tal fine l’identificazione precoce dei soggetti colonizzati e infetti mediante le più moderne tecniche diagnostiche di microbiologia molecolare e la messa in atto di procedure di prevenzione che, impediscano la trasmissione inter-paziente dell’infezione, sono presidi irrinunciabili e necessari ai fini di un programma di successo di ‘Infection Control’».

Articoli correlati
Nel 2050 i morti per infezioni ospedaliere in Italia saranno 450 mila. Lo studio
Censimento degli infermieri ANIPIO e le soluzioni proposte da ANIPIO e FNOPI
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Sanità, De Poli (Udc): «Governo intervenga su carenza medici e anestesisti, valutare specializzandi in corsia per fronteggiare emergenza»
«L’allarme sulla carenza di medici e anestesisti lanciato dal presidente Domenico Crisarà, presidente dell’Ordine dei medici di Padova, è l’ennesimo SOS che arriva dal mondo di chi lavora nelle corsie. Da anni questa denuncia è rimasta inascoltata e oggi ne paghiamo le conseguenze. La pandemia ha messo in evidenza ciò che noi, purtroppo, denunciamo da […]
Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»
In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»
Anziani, De Poli (Udc): «Sì a una lista ‘priority’ per over 65 in sanità»
«Oggi in tempo di pandemia, è urgente creare una corsia preferenziale per i cittadini over 65 in sanità.  Analogamente a quanto accade già nei supermercati, si dia la precedenza agli anziani» spiega il senatore UDC
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio