Contributi e Opinioni 29 Maggio 2020 17:43

Giornata OSS, Giuliano (UGL): «Ora maggiore riconoscimento, basta esternalizzazioni»

Il Segretario Generale dell'UGL Gianluca Giuliano invoca «un maggior riconoscimento professionale con adeguati percorsi di formazione» per gli Operatori Socio-Sanitari

«Anche il contributo degli OSS è importante per dare forza al meccanismo che muove la sanità italiana». Nella Giornata Nazionale degli OSS arriva il ringraziamento per il lavoro svolto da parte della UGL Sanità. «Non doveva servire agli Operatori Socio Sanitari, come a altre categorie, l’esplosione della pandemia legata al Covid-19 per il riconoscimento dell’impegno e del sacrificio messo in atto nell’esercizio delle loro attività», afferma il segretario nazionale dell’UGL Gianluca Giuliano. «La Sanità italiana – prosegue il sindacalista – può essere rilanciata solo attraverso investimenti sul personale e un lavoro di equipe multidisciplinare che coinvolga tutte le realtà. La figura degli OSS è essenziale nel rapporto con i cittadini, nell’emergenza anche loro hanno pagato un prezzo altissimo alla battaglia contro il virus».

«Per questo la UGL Sanità nella Giornata loro dedicata urla forte il proprio GRAZIE per l’impegno profuso. Guardiamo però al futuro. Saremo, come sempre, al fianco degli OSS nelle loro rivendicazioni: un maggior riconoscimento professionale con adeguati percorsi di formazione. Ribadiamo il nostro NO alle esternalizzazioni per ricoprire questo fondamentale ruolo».

Articoli correlati
Delegazione OSS incontra dirigenti Ministero della Salute: «Risanare le anomalie di questi anni»
Intanto la ederazione Nazionale Migep e il Sindacato Shc OSS hanno deciso di istituire "gli stati generali della professione dell’operatore socio sanitario”
La lettera aperta ai politici del MIGEP: «La revisione del profilo professionale degli OSS sia una priorità»
Il MIGEP, la Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie OSS – OSSS – Infermieri generici – Infermieri psichiatrici, ha scritto una lettera aperta ai partiti politici chiedendo quella riforma della professione attesa da anni ma mai arrivata, in particolare la revisione del profilo professionale dell’Operatore socio sanitario. Ecco il testo della lettera: «Il 25 […]
Sanità, Mammì – D’Arrando (M5S): «Delibera Veneto su OSS desta preoccupazione, governo chiarisca»
«Gli Operatori socio-sanitari e gli infermieri sono due importanti pilastri della sanità che devono essere valorizzati in un’ottica di collaborazione tra gli stessi nel supremo interesse dei pazienti destinatari delle attività assistenziali. Per questo desta allarme quanto deliberato dalla giunta regionale del Veneto che invece sta organizzando un corso di formazione complementare in assistenza sanitaria […]
OSS, Guidolin (M5S): «Bene impegno del ministro Orlando, ora inquadrarli tra i lavori gravosi»
«Esprimo soddisfazione per le parole del ministro del Lavoro sulla vicenda degli operatori socio-sanitari. Il Pd e M5S hanno condotto insieme una battaglia a tutela della categoria riuscendo ad ottenere l’inserimento nel ruolo socio-sanitario per questa platea di professionisti. Ora, però, serve un ulteriore sforzo ed inquadrare il lavoro degli Oss nella cornice dei lavori […]
DL Sostegni, Guidolin (M5S): «OSS entrino in area socio sanitaria come prevede la legge 3/18»
«Ho presentato un emendamento al decreto Sostegni per fare in modo che anche gli OSS entrino a far parte di una specifica area delle professioni sociosanitarie» annuncia la senatrice Cinque Stelle Barbara Guidolin
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione