Contributi e Opinioni 30 Novembre 2022 17:20

Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»

«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota.

«L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di un’epidemia che ha raggiunto il picco nel 2004, ma che ancora nel 2019 contava ben 690mila vittime per malattie opportunistiche legate all’AIDS nel mondo. Numeri senz’altro in miglioramento e che lasciano sperare (seppur confrontandoli con il triste primato dei 1,1 milioni di decessi del 2010) ma che non possono ancora rappresentare la sconfitta definitiva del virus. Sebbene la diffusione dei farmaci ha raggiunto altissimi livelli qualitativi quasi inimmaginabili solo fino a pochi anni fa, e lo stesso vale per la prevenzione, c’è sempre bisogno di mantenere alto il livello di attenzione.

La Giornata Mondiale contro l’AIDS serve proprio a questo: mantenere alta l’attenzione – tra i più giovani ma non solo – e puntare lo sguardo verso i problemi che riguardano la diffusione del virus nei paesi del Terzo Mondo, dove l’accesso alle cure è ancora più difficile. È in questa giornata che , ancora una volta, vogliamo ricordare il lavoro di una vita del professor Fernando Aiuti e di tutti i suoi collaboratori che hanno sfidato anche le istituzioni per combattere questo maledetto virus e soprattutto lo stigma intorno a questa malattia.

Il Professor Fernando Aiuti e quel bacio che sfidò l'AIDS

Aumentare la conoscenza, mantenere alta la guardia

La Giornata Mondiale Contro l’AIDS ricorda al pubblico e alle istituzioni che l’HIV non è scomparso. Quindi c’è ancora bisogno di raccogliere fondi, aumentare la consapevolezza e l’attenzione. Non a caso in Italia affrontiamo un problema legato proprio a questo:

«Per circa il 35% delle nuove diagnosi di sieropositività all’HIV il successo delle terapie è fortemente compromesso dal ritardo con cui le persone decidono di sottoporsi al test. Sono dati che dimostrano quanto sia ancora impegnativa la battaglia contro il virus dell’HIV, per quanto la ricerca clinica stia andando avanti». 

Questo è ciò che suggerisce www.aifa.gov.it. Senza dimenticare che un altro motivo che porta a considerare importante la Giornata Mondiale Contro l’AIDS è la discriminazione, la lotta a tutte le iniziative che spingono le persone che hanno contratto l’HIV in condizioni di subordinanza sul lavoro, nei luoghi pubblici e nella vita quotidiana. Mantenere alta la consapevolezza è oggi ancora più importante a causa della COVID-19. La pandemia legata al Coronavirus ha catalizzato l’attenzione e gli sforzi, togliendo risorse ad altre condizioni problematiche. Chiaramente i servizi essenziali sono sempre garantiti ma non deve mai mancare l’attenzione a tutto il resto.

La Simedet si unisce in questa giornata per mettersi dalla parte dei pazienti, dei parenti e dei professionisti sanitari che quotidianamente, spesso dimenticati, svolgono un lavoro infaticabile ed insostituibile».

Articoli correlati
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, convegno Simedet-First Aid sulle strategie per le pandemie
Tra gli ospiti del convegno che si svolgerà a Roma il 15 novembre l'epidemiologo Massimo Ciccozzi e il Professore Emerito della Sapienza Gaetano Maria Fara
“Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, Simedet e First Aid One a convegno sulle strategie di contrasto alle pandemie
First Aid One Italia Cooperativa sociale e la SIMEDET hanno promosso per il giorno 15 novembre presso il Vicariato di Roma – Casa Bonus Pastor un convegno nazionale dal titolo “Sfide per il futuro: la gestione degli eventi biologici”, che affronterà gli aspetti clinici e le strategie organizzative delle principali epidemie e pandemie, con una particolare […]
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
“La riforma della sanità post-pandemia”, al centro del convegno Cisl-Simedet anche il nuovo Piano sanitario umbro
«La sanità digitale con la piattaforma nazionale e regionale ci consentirà di conoscere meglio le domande di salute dei pazienti cronici e ridurrà gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso» ha spiegato il presidente della Simedet Fernando Capuano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...