Contributi e Opinioni 27 Aprile 2022 17:40

Gestione delle emergenze a livello pandemico, a Exposanità l’evento della Simedet

«L'Italia si deve dotare di un’Agenzia Nazionale di Sorveglianza e controllo delle malattie altamente diffusive che prepari e formi per tempo e con esercitazioni il personale sanitario e gli addetti della Protezione Civile, Difesa Civile e delle forze armate» sottolinea il presidente Simedet Fernando Capuano

“Gestione sanitaria delle Emergenze a livello pandemico. La costituzione dell’Agenzia Italiana per il contrasto delle malattie altamente diffusive”. È questo il titolo del Workshop promosso dalla Simedet (Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica) in collaborazione con CEMEC, Centro europeo per la medicina delle emergenze e delle catastrofi e CERVENE – Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche e il Patrocinio della Sapienza Università di Roma.

L’evento si terrà il prossimo 13 maggio dalle ore 9:30 – 13:00 presso la Sala BACH Ammezzato del padiglione 25 di Exposanità di Bologna che finalmente torna a svolgersi in presenza dall’ultima edizione del 2018.

Marilena Pavarelli, Project Manager di Exposanità, in merito all’iniziativa multidisciplinare organizzata dalla Simedet sottolinea che «essere preparati per il futuro ad affrontare crisi di sanità pubblica ci aiuterà a minimizzarne gli effetti sul breve così come sul lungo periodo. Cosa sarebbe successo se fossimo stati più pronti a rispondere all’emergenza Covid? E quale sarà, a conti fatti, il prezzo che la salute del Paese dovrà pagare per il sovraccarico che i servizi sanitari hanno subito? Ne parleremo con Simedet ad Exposanità 2022, convinti che le attività di pianificazione, organizzazione e comunicazione relative ad emergenze di sanità pubblica vadano rafforzate».

Il Programma è ricco di interventi con la partecipazione di  autorevoli relatori esperti del settore.

Ore 9.30: Registrazione partecipanti ed apertura dei lavori Dott. Fernando Capuano
Ore 10.00: L’approccio One Healthl’esperienza del CEMEC e del CERVENE: Prof. Enrico Bernini Carri (CEMEC), Dott. Raffaele Bove (CERVENE), dott. Francesco Rosiello e dott. Stefano Greco (CERVENE)
Ore 10.30: Col. CSArn Marco Lastilla “Il Trasporto Aeromedico in alto Biocontenimento” Capo Centro Aeromedico Specialistico Supervisore SISAD per l’AM
Ore 11.00: Prof. Massimo Ciccozzi “ Varianti e Vaccini: storia della Pandemia” Ordinario di  Statistica medica ed epidemiologia Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Università Campus Biomedico di Roma
Ore 11.30 : Prof. Leonardo Borgese “ Eventi CBRNe e aspetti generali delle epidemie “ Biologo Molecolare, docente di Master e Corsi di Specializzazione universitari in Rischio CBRNe IMS – Istituto di Medicina del Soccorso
Ore 11.30-12.00: Dott. Marco Filippi: “Sfide del futuro CBRNe – AI e Space Medicine”
Ore 12.00 – 12.30: Dott.ssa Maria Erminia Macera Mascitelli “ La formazione continua e le simulazioni delle Professioni Sanitarie “ ( SIMEDET- AUOC Careggi )

Per Fernando Capuano, Presidente della Simedet, «durante un’emergenza di sanità pubblica a carattere nazionale o mondiale sono richieste capacità di pianificazione, coordinamento, diagnosi tempestiva, valutazione, indagine, risposta e comunicazione senza sovraccaricare i servizi sanitari ordinari. La nostra Nazione si deve dotare di un’Agenzia Nazionale di Sorveglianza e controllo delle malattie altamente diffusive che prepari e formi per tempo e con esercitazioni il personale sanitario e gli addetti della Protezione Civile, Difesa Civile e delle forze armate. Un organismo che provveda alle scorte strategiche di DPI, degli antidoti, al coordinamento degli enti preposti, alla comunicazione del rischio nella fase di allerta pandemica con il coinvolgimento attivo e responsabile della popolazione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.