Contributi e Opinioni 8 Aprile 2022 19:36

FNO TSRM PSTRP, arrivano gli indennizzi per i familiari dei professionisti deceduti per Covid

La Presidente Teresa Calandra: «Segno di riconoscimento per le famiglie degli iscritti vittime di coronavirus»

In arrivo l’indennizzo a sostegno dei familiari degli operatori sanitari, iscritti agli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione che siano deceduti a causa della Covid-19.

La proposta della FNO TSRM e PSTRP è quella di istituire una tutela eccezionale, un contributo economico integrativo rispetto a quelli già previsti dalla legge e dai decreti governativi o altri provvedimenti. Si tratta di un atto dal carattere solidaristico, basato sulla autonomia finanziaria e regolamentare riconosciuta dalla legge n. 3/2018 alla Federazione nazionale, che prescinde dallo stato di necessità economica in cui possono versare i familiari.

Il fondo per le vittime da Covid-19 è stato approvato dal Consiglio nazionale che con apposita delibera ne ha stabilito la dotazione.

Per poter accedere all’indennizzo economico i familiari dei professionisti TSRM e PSTRP vittime di Covid-19 dovranno fare richiesta tramite apposita modulistica, pubblicata sul sito istituzionale della Federazione, raggiungibile a questo collegamento (https://bit.ly/3LSBJqO).

«Consideriamo questa iniziativa come un segno di riconoscimento nei confronti dei familiari delle colleghe e dei colleghi che, con spirito di abnegazione, hanno difeso la salute pubblica a costo della loro stessa vita – sottolinea Teresa Calandra, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, che continua – la decisione unanime del Comitato centrale e del Consiglio nazionale è un testimonianza che, confidiamo, arrivi quanto prima ai congiunti dei professionisti scomparsi».

Il regolamento di accesso al fondo, elaborato da un apposito gruppo federativo e approvato dal Comitato centrale è stato pubblicato sul sito internet istituzionale della Federazione, raggiungibile al seguente collegamento (https://bit.ly/37rqQxp).

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
IV Giornata nazionale della sicurezza delle cure, tre lectio magistralis nel webinar della FNO TSRM PSTRP celebra
La giornata è stata ufficialmente istituita nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019. All'evento interverranno alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza delle cure e della persona assistita: Renè Amalberti, Peter Lachman e Jeffrey Braithwaite
Elezioni 2022, la FNO TSRM e PSTRP scrive ai leader di partiti e movimenti politici
La Presidente Calandra: «Disponibili a un confronto con i candidati e gli eletti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio