Contributi e Opinioni 29 Settembre 2021 15:30

FNCF e Società Italiana di Fisica insieme per la divulgazione e la formazione scientifica 

Un accordo che vedrà la costituzione di un Comitato di Indirizzo per la realizzazione di importanti iniziative nel mondo della Fisica rivolte a giovani e professionisti

Sviluppare sinergie e cooperare per l’individuazione e lo svolgimento di iniziative per la promozione, la divulgazione e la formazione scientifica nel mondo della Fisica: questo l’obiettivo principe dell’accordo che vede come protagoniste la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) e la Società Italiana di Fisica (SIF). 

L’accordo firmato dalla Dott.ssa Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF, e dalla Prof.ssa Angela Bracco, Presidente di SIF, vedrà la costituzione di un Comitato di Indirizzo che avrà il compito di individuare, pianificare e coordinare le attività di comunicazione che possono riguardare, ad esempio:

  • Promozione nella società del ruolo della Fisica e di un’immagine positiva della figura del Fisico;
  • Organizzazione di eventi formativi, di congressi e di giornate di studio dedicate alla Fisica;
  • Realizzazione di iniziative a livello universitario volte a far conoscere la Professione ed incentivare l’attività professionale del Fisico;
  • Promozione e organizzazione, presso sedi universitarie o degli Ordini Professionali, di attività formative preparatorie alla professione di Fisico, tenuti congiuntamente da Professionisti Fisici e Docenti Universitari; 
  • Promozione della presenza italiana in organizzazioni e eventi scientifici internazionali;
  • Rapporti internazionali congiunti a sostegno della ricerca e della professione;
  • Valorizzazione e divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche;
  • Riconoscimenti, premi e attività di formazione avanzata a favore di giovani studiosi;
  • Iniziative rivolte ai giovani per stimolare la passione e la voglia di conoscenza delle Scienze Fisiche promuovendo un percorso congiunto di orientamento alla scelta universitaria e professionale.

«Con questo accordo la Federazione Nazionale conferma l’importanza di una stretta collaborazione tra mondo professionale e mondo accademico e della ricerca. – dichiara il Presidente FNCF, dott.ssa Nausicaa OrlandiTramite l’organizzazione di iniziative ed eventi mirati ai giovani e ai meno giovani desideriamo far conoscere e promuovere il ruolo primario della fisica e del professionista sanitario Fisico, in tutti gli ambiti sanitari, tecnici e industriali in cui tale professionista opera». 

Alle parole della Presidente FNCF si aggiunge l’intervento della Prof.ssa Angela Bracco: «La SIF considera questo accordo con FNCF molto importante per valorizzare l’attività di quei fisici che non appartengono al mondo accademico (o della ricerca pubblica e universitaria), ma che con esso collaborano.  La SIF aveva iniziato a lavorare sulla proposta per istituire un albo professionale per i fisici a partire dal 2006. Negli anni successivi si è fortemente impegnata a seguire e contribuire a tutto il percorso che ha portato a una legge che particolarmente ben si adatta alle caratteristiche professionali dei fisici che operano in campo sanitario. Dopo questo traguardo siamo ora pronti a promuovere azioni mirate, a sfruttare e ampliare le opportunità della professione fisico. A questo scopo uno strumento indispensabile è proprio la collaborazione con FNCF».

Articoli correlati
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
Giornata della Salute, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici fondamentali per garantire la salute ambientale»
Anche i Chimici e Fisici celebrano il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, a ricordo della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, e per rimarcare l’obiettivo di garantire a tutta la popolazione la salute intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come “assenza di malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione