Contributi e Opinioni 15 Novembre 2021 11:55

Farmaci orfani, Bologna (CI): «Ripristinare il fondo prevedendo una fase di transizione»

«Il Fondo è una risorsa preziosa per i pazienti e la sospensione determina un danno per il loro diritto alla salute» sottolinea la deputata di Coraggio Italia commentando la sospensiva decisa dall'AIFA del fondo sui farmaci orfani

«Uno degli obiettivi primari dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è garantire a tutti l’accesso equo alle cure primarie e tutelare la salute; in questo senso, particolare attenzione è rivolta ai pazienti affetti da malattie rare e al loro bisogno terapeutico non soddisfatto». Lo afferma Fabiola Bologna, medico e deputata di Coraggio Italia.

«La notizia della sospensione del Fondo AIFA finanziato con il 5% delle spese promozionali sostenute dalle aziende farmaceutiche e dedicato al rimborso di farmaci orfani o di quelli che rappresentano una speranza di cura per particolari e gravi patologie, ci lascia interdetti, dato che non appaiono ammissibili scelte che tentino di piegare il diritto alla salute a logiche ragionieristiche e creino disparità» sottolinea Bologna, commentando la decisione comunicata dall’AIFA qualche giorno fa, giustificata sulla base della scarsità dei fondi economici per fronteggiare le numerose richieste presentate.

Data la delicatezza del tema, continua l’Onorevole, «occorre sottolineare che il Fondo è una risorsa preziosa per i pazienti e la sospensione determina un danno per il loro diritto alla salute e una violazione del principio solidaristico di cui all’art. 2 della Costituzione».

La deputata, conclude affermando che «eventi come la sospensione del Fondo Aifa sono sintomatici, ancora una volta, di come troppo spesso i diritti dei cittadini, formalmente riconosciuti sulla carta, restino privi di tutela a causa del taglio dei fondi destinati alla Sanità» e ha interrogato il Ministro della Salute per chiedere se sia a conoscenza della sospensione del Fondo AIFA e per proporre di agevolare la ripresa della valutazione delle richieste di accesso al fondo da parte di AIFA prevendendo un periodo di transizione utile per riconsiderare le regole e i criteri per accogliere le innumerevoli domande presentate, garantendo la tutela dei diritti fondamentali dei malati rari.

Articoli correlati
Malattie rare, Bologna (IAC): «Proseguire anche nella prossima legislatura lavoro su decreti attuativi»
«L’approvazione della legge sulle malattie rare, di cui sono stata firmataria e relatrice, è stato un grande traguardo di questa legislatura; una legge di iniziativa parlamentare che ha richiesto tre anni e mezzo di lavoro ed é riuscita a superare molti ostacoli, costruendo una cornice normativa per la tutela di due milioni di malati e […]
Giornata Mondiale del Coma, Bologna (CI): «Creare tavolo permanente su cerebrolesioni»
Alla Camera conferenza stampa alla presenza del Sottosegretario Costa, delle società scientifiche SIN SIRN, SIMFER, SIRAS e delle associazioni di pazienti FNATC, "Gli Amici di Luca" e "La Rete"
Malattia renale cronica, Bologna (CI): «Incentivare trattamenti dialitici domiciliari e ambulatoriali di prossimità»
«La malattia renale cronica interessa circa il 7% della popolazione e l’Insufficienza renale cronica ne rappresenta l’evoluzione che può rendere necessaria la dialisi e il trapianto di rene. La dialisi è un processo di depurazione extracorporeo o intracorporeo che comporta un cambiamento di vita per il paziente e per la sua famiglia e diventa fondamentale […]
Insufficienza intestinale cronica e sindrome intestino corto, un tavolo per migliorare il percorso assistenziale
Oggi il primo dei due tavoli tecnici istituzionali teso ad approfondire la conoscenza sulle condizioni dei pazienti pediatrici affetti da tale patologia con la presenza di autorità politico- istituzionali e medico-scientifiche
Ossido di etilene nelle sacche per la nutrizione artificiale, Bologna (CI) presenta interrogazione
L'Associazione famiglie disabili lombarde ha rivolto una lettera ai ministeri della Salute e della Disabilità, rappresentando i rischi per la salute derivanti dal suo utilizzo per la sterilizzazione delle sacche per la nutrizione artificiale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...