Contributi e Opinioni 12 Settembre 2022 16:49

Elezioni, Parente (Iv): «Più integrazione tra ospedali e sanità territoriale»

La presidente della commissione Sanità e capolista al Senato per il Terzo Polo nei collegi Lazio 2 e Sicilia 2 questa mattina ha visitato l’ospedale dei Castelli, ad Ariccia

«Bisogna creare un continuum assistenziale tra ospedale, casa e territorio. Solo così riusciremo ad alleggerire il peso su ospedali e pronto soccorso e dare una sanità più equa e umana ai cittadini». Lo ha detto la senatrice Annamaria Parente, presidente della commissione Sanità e capolista al Senato per il Terzo Polo nei collegi Lazio 2 e Sicilia 2, che questa mattina ha visitato l’ospedale dei Castelli, ad Ariccia.

«Vedere da vicino la realtà dei nostri ospedali è molto importante perché ci fa capire meglio come intervenire per migliorare la sanità – ha spiegato la senatrice Parente -. È fondamentale creare le condizioni per una reale integrazione tra ospedale e medicina territoriale attraverso il rafforzamento di figure come quelle del medico di base, del pediatra di libera scelta e dell’infermiere di comunità. Dobbiamo riorganizzazione l’assistenza territoriale in un’ottica di prevenzione e promozione della salute e di garanzia della continuità delle cure. Bisogna distinguere le cronicità di base da quelle di carattere specialistico che saranno prese in carico, sul territorio, da esperti delle varie professioni sanitarie, specialisti ambulatoriali e medici di laboratorio, con il supporto della rete delle farmacie». L

La presidente Parente durante la visita all’ospedale si è soffermata anche sui problemi del personale sanitario. «Se vogliamo una sanità che funzioni davvero dobbiamo rimediare alla carenza di personale e garantire una remunerazione adeguata al carico di lavoro e alle responsabilità. Dobbiamo investire sui professionisti e soprattutto evitare il fenomeno dell’emigrazione all’estero», ha concluso.

Articoli correlati
Sanità, Parente (Iv): «Proposta Fdi su medicina territoriale non convince, peso non può ricadere solo su medici base»
«I medici di medicina generale sono già in difficoltà nella loro attività quotidiana e non mi sembra il caso di addossargli la responsabilità di fare anche gli specialisti» spiega la presidente della commissione Sanità Annamaria Parente
Salute, Parente (Iv): «Resistenza antimicrobica minaccia seria, al lavoro per evitare catastrofe»
«La resistenza agli antimicrobici è un problema molto serio. Questa può essere la più grande problematica della sanità pubblica dei prossimi anni ma siamo al lavoro per evitare la catastrofe». Lo ha detto la presidente della commissione Sanità del Senato, Annamaria Parente (Iv), che ha partecipato alla trasmissione “Largo Chigi”, su Utopia Studios e The […]
Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»
Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Italia Viva lancia il Piano Sanità 2030, Parente: «PNRR non basta, servono 30 miliardi per riformare SSN. Al primo punto la ricerca»
Il partito dell’ex premier Matteo Renzi ha lanciato una campagna di ascolto con operatori sanitari e associazioni e poi sottoporrà il piano alle altre forze politiche. E rilancia la Commissione d’inchiesta sulla gestione della pandemia. La presidente della Commissione Sanità: «Il medico di famiglia deve essere come un ‘primario del territorio’»
Vaccino, territorio e piano tamponi, parla la Presidente della Commissione Sanità: «Non dividiamoci sulla salute»
Annamaria Parente: «Stiamo lavorando a un modello della medicina di territorio che sia una guida nazionale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”