Contributi e Opinioni 20 Aprile 2021 19:26

DL Sostegni, Guidolin (M5S): «OSS entrino in area socio sanitaria come prevede la legge 3/18»

«Ho presentato un emendamento al decreto Sostegni per fare in modo che anche gli OSS entrino a far parte di una specifica area delle professioni sociosanitarie» annuncia la senatrice Cinque Stelle Barbara Guidolin

«Gli operatori socio sanitari hanno giocato un ruolo importante in questa pandemia ma, nonostante, la legge 3/18 all’articolo 5 preveda una specifica area delle professioni socio-sanitarie per il ruolo di operatore sociosanitario, assistente sociale, sociologo ed educatore professionale ad oggi gli Oss hanno ancora un ruolo tecnico. Per questo ho presentato un emendamento al decreto Sostegni per fare in modo che anche gli Oss entrino a far parte di una specifica area delle professioni sociosanitarie. Non è giusto, infatti, che gli operatori sociosanitari siano inquadrati in ruolo tecnico, nonostante i contenuti propriamente sociosanitari dei loro profili, come peraltro espressamente enunciato e previsto dall’art. 5 della legge 3/2018. Si tratta di un passaggio fondamentale da attuare quanto prima». Lo annuncia, in una nota, la senatrice del MoVimento 5 Stelle Barbara Guidolin, che sulla figura degli operatori socio sanitari ha anche presentato un Ddl ad hoc.

Articoli correlati
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Delegazione OSS incontra dirigenti Ministero della Salute: «Risanare le anomalie di questi anni»
Intanto la ederazione Nazionale Migep e il Sindacato Shc OSS hanno deciso di istituire "gli stati generali della professione dell’operatore socio sanitario”
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
La lettera aperta ai politici del MIGEP: «La revisione del profilo professionale degli OSS sia una priorità»
Il MIGEP, la Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie OSS – OSSS – Infermieri generici – Infermieri psichiatrici, ha scritto una lettera aperta ai partiti politici chiedendo quella riforma della professione attesa da anni ma mai arrivata, in particolare la revisione del profilo professionale dell’Operatore socio sanitario. Ecco il testo della lettera: «Il 25 […]
Sanità, Mammì – D’Arrando (M5S): «Delibera Veneto su OSS desta preoccupazione, governo chiarisca»
«Gli Operatori socio-sanitari e gli infermieri sono due importanti pilastri della sanità che devono essere valorizzati in un’ottica di collaborazione tra gli stessi nel supremo interesse dei pazienti destinatari delle attività assistenziali. Per questo desta allarme quanto deliberato dalla giunta regionale del Veneto che invece sta organizzando un corso di formazione complementare in assistenza sanitaria […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio