Contributi e Opinioni 24 Aprile 2020 10:34

Covid19, l’appello di Chimici e Fisici: «Nella Fase 2 pronti a dare nostro contributo per garantire salute e sicurezza»

Lettera della Federazione dei Chimici-Fisici a Conte, Speranza, Arcuri e alla regioni in cui si ricorda che «una valutazione del rischio chimico – fisico – biologico negli ambienti di lavoro non svolta da figure competenti, come i Chimici e Fisici, può vanificare misure di prevenzione messe in atto»

In una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Conte, al Ministro della Salute Speranza, al Commissario Straordinario Arcuri, ai Governatori delle Regioni, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF) dichiara la disponibilità di Chimici e Fisici a fornire il loro contributo professionale, e quindi le loro specifiche competenze specialistiche, nel supportare gli enti preposti a garantire la salute e la sicurezza negli ambienti sanitari, nei luoghi di lavoro e di vita.

«Siamo disponibili a partecipare attivamente a task force, tavoli tecnici, momenti formativi e divulgativi a personale di settore come anche alla popolazione, nonché a fornire il nostro supporto alle parti sociali per stesura di protocolli operativi negli ambiti di lavoro», scrive il Presidente Nausicaa Orlandi. «Riteniamo fondamentale collaborare tutti insieme per una corretta gestione dell’emergenza sanitaria a favore di una ripresa fattiva e sicura del nostro paese». 

Il Presidente della FNCF sottolinea inoltre la disponibilità di Chimici e Fisici a supporto dell’emergenza epidemiologica con particolare riferimento alla gestione della salute e sicurezza sul lavoro in fase di ripresa, attivazione piani di sanificazione e disinfezione e verifica dello loro efficacia, valutazione degli impatti ambientali correlati all’impiego di trattamenti sanificati anche in ambito indoor, monitoraggi ed analisi, gestione acque e rifiuti in ambito civile, sanitario e produttivo.

Vi è infatti preoccupazione per la gestione di queste situazioni critiche che a breve potrebbero rappresentare ulteriori emergenze di tipo sanitario ed ambientale nella fase di ripresa. A titolo esemplificativo vi è il rischio della raccolta dei rifiuti sanitari, con i possibili riflessi in termini di tenuta della struttura delle filiere di raccolta sin qui sviluppate nel Paese, nonché delle infrastrutture di recupero e smaltimento. Importante inoltre ricordare che una valutazione del rischio chimico – fisico – biologico negli ambienti di lavoro non svolta da figure competenti, come i Chimici e Fisici, può vanificare misure di prevenzione messe in atto.

Tra le proposte della FNCF merita sottolineare quella relativa alla possibilità per le imprese di individuare nella fase di ripresa delle figure responsabili per la gestione delle misure di prevenzione da adottare in ambiente di lavoro correlate al COVID-19, e per la gestione delle ricadute sull’ambiente a seguito di un periodo di fermo delle attività produttive.

«Le competenze dei professionisti sanitari Chimici e Fisici sono una risorsa per il Paese, specie in questa fase delicata attuale e post-emergenza sanitaria. Mettiamo dunque queste competenze a disposizione di enti, imprese e collettività tutta. Insieme ce la faremo».

Articoli correlati
8 marzo, Chimici-Fisici: «Auspichiamo crescita di iscritte, sostenere talento delle donne»
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici spiega: «Cultura, scienza, lavoro ed uguaglianza: un paradigma irrinunciabile in una società che permetta lo sviluppo dell’identità di ogni individuo»
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano