Contributi e Opinioni 19 Ottobre 2021 18:34

Covid e fragilità, presentata ricerca di FareRete – BeneComune: parola d’ordine sia “integrazione”

Undici le proposte avanzate tra le soluzioni la cui realizzazione richiede lo sviluppo di processi di integrazione complessi, ma non impossibili, vettori di integrazione e servizi. Alla presentazione la senatrice dem Paola Boldrini e il pentastellato Nicola Provenza

La parola d’ordine per affrontare le cronicità insieme con la pandemia, anche in futuro, è “integrazione” dei servizi, dei diversi tipi di assistenza, del Sistema sanitario nazionale e del territorio. Sono queste le conclusioni della ricerca osservazionale promossa e condotta dall’associazione FareRete – BeneComune, presentata oggi in una conferenza stampa al Senato, nell’ambito dei lavori dell’intergruppo parlamentare Cronicità, dalla senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità e dal deputato Nicola Provenza (M5s) e dagli autori, la dottoressa Paola Pisanti e dal dottor Fosco Foglietta, con integrazione del Prof. Massi Benedetti.

La ricerca, un’indagine svolta su base interregionale, è una valutazione scientifica realista con studio di caso multiplo e un approccio Mixed Method (questionari e story telling) di 4 setting assistenziali (Rsa, assistenza domiciliare, ospedali, continuità assistenziale) in 10 Regioni.

L’obiettivo è stato quello di individuare le criticità e il disagio sofferto dalle persone più “fragili” ed in particolare dagli anziani in seguito a carenze e disfunzioni medico-cliniche, terapeutiche, socio-sanitarie ed organizzative dei servizi sanitari regionali prima, durante e dopo l’emergenza sanitaria, allo scopo di elaborare modelli di miglioramento da proporre alle istituzioni pubbliche e ai decisori politici.

Le Regioni selezionate sono: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. In pressoché tutte, la macro criticità rilevata è stato lo scollamento fra le varie componenti dei sistemi sanitari e sociosanitari e l’entropia organizzativa che ha lasciato gli operatori in un limbo autoreferenziale e i cittadini alla ricerca affannosa di una risposta.

«È un lavoro prezioso che studieremo con attenzione – ha detto la senatrice Paola Boldrini – Contiene infatti indicazioni puntuali per migliorare la qualità dei servizi sanitari, mettendo al centro la persona. I fondi del Pnrr saranno in questo senso un’occasione, ma non sarà l’unico provvedimento utile per porre miglioramenti alle criticità rilevate».

Undici le proposte avanzate tra le soluzioni la cui realizzazione richiede lo sviluppo di processi di integrazione complessi, ma non impossibili, vettori di integrazione e servizi. Tra gli esempi di proposte originali: il micro nucleo di “care giver” alla persona, inteso come il gruppo famigliare di supporto al paziente cronico/fragile e le “medicine di gruppo” come primo filtro dei bisogni dei cittadini con l’integrazione anche dei servizi informativi di indagine, la digitalizzazione e l’integrazione tra i servizi sociali sanitari con quelli erogati dai comuni fino ad arrivare ad una cooperazione organica con le associazioni di volontariato per arrivare ad un welfare di comunità finalizzato ad un vero superamento del malessere cronico, che non è riferito solo alla salute ma anche alla situazione sociale.

Articoli correlati
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
Sanità, Boldrini (Pd): «Prorogare e stabilizzare operatori sociosanitari nei penitenziari e nelle RSA»
La senatrice chiede ai ministri competenti «quali ragioni abbiano spinto a rinunciare a questa dotazione di personale in strutture che operano sempre sotto organico con conseguente burn out»
Assistenza territoriale, Provenza (M5S): «Con le risorse occorre nuovo modello organizzativo-gestionale»
In Aula alla Camera è iniziata la discussione su una mozione a prima firma Silvana Nappi (M5S) che punta a potenziare l'assistenza territoriale programmata con le risorse del PNRR
Sostegni ter, Boldrini (Pd): «Grande risultato stabilizzazione assistenti sociali»
«Manca all'appello ancora il risarcimento per le famiglie dei medici deceduti per Covid, su cui dobbiamo continuare a lavorare» spiga la vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità Paola Boldrini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio