Contributi e Opinioni 21 Aprile 2020 13:25

Coronavirus, Regimenti (Lega): «Su app Immuni serve chiarezza e confronto in Parlamento»

Secondo l'europarlamentare della Lega l'app di tracciamento scelta dal governo «rischia di trasformarsi in uno strumento pericoloso per la tutela della privacy dei cittadini»

«La app Immuni, scelta dal Governo italiano come tracciamento anti-Covid 19, rischia di trasformarsi in uno strumento pericoloso per la tutela della privacy dei cittadini. Per questo occorre estrema chiarezza sulle modalità d’impiego del sistema, un confronto serio in Parlamento e l’intervento del Garante nella gestione dei dati sensibili, sulla cui raccolta, conservazione e proprietà sappiamo ancora ben poco». Lo afferma l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti, che a Bruxelles si occupa del dossier sulla digitalizzazione della Sanità, a proposito della app di ‘contact tracing’ Immuni, scelta dal Governo italiano per contenere la diffusione della pandemia da Covid-19.

«Non possiamo barattare la sicurezza dei dati personali, soprattutto sanitari, con delle paventate esigenze di sanità pubblica senza prima avere tutte le garanzie circa l’affidabilità del sistema» continua Regimenti, che sottolinea come sia «estremamente importante la massima trasparenza nella gestione tecnica di Immuni».

«Ad oggi – aggiunge l’europarlamentare leghista – di Immuni sappiamo solo che la licenza d’uso sul software è concessa gratuitamente dalla società per azioni milanese Bending Spoons, scelta fra le oltre 300 offerte dal Governo. Non è noto, ad esempio, il tipo di cloud da utilizzarsi, né, quindi, in che termini questa applicazione sarà collegata ai colossi Google e Apple, con il rischio che i dati possano finire sui server di multinazionali straniere. E non si sa neanche – conclude – dove saranno ubicati i server e quali saranno le politiche di conservazione e cancellazione dei dati profilati».

Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
Risarcimento danno per vittime incidenti, Regimenti (FI): «Necessaria normativa europea per la fissazione di standard precisi per i macrodanni»
«Il risarcimento del danno per le vittime di gravi incidenti deve assicurare, oltre al ristoro previsto per il danno biologico, specifiche e chiare risposte in termini di cura, assistenza a lungo termine e liquidazione in rendita, non tramite una mera dazione di denaro. Nei macrodanni che rendono le vittime non autosufficienti, l’Italia è un passo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.